GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] e le Novelle di F. Sacchetti per l'editore Le Monnier (1857 e 1860-61) e strinse amicizia con P. Fanfani. Nel 1861 si sposò con una nobildonna della famiglia Bartolini Salimbeni. Nel 1862 promosse l'Associazione nazionale per la fondazione degli ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] riuscì a resistere ai numerosi tentativi di sgombero. Negli anni successivi andarono in scena Non si paga! Non si paga! (1974), Fanfani rapito (1975) e La marijuana della mamma è la più bella (1976). Del 1977 è invece il primo testo scritto a quattro ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] e astenendosi nel voto di adesione al Patto atlantico. Aperto dissenso dimostrò verso la linea politica rappresentata da Amintore Fanfani, di cui contestò la mancanza di concreta analisi dei problemi, unita ad atteggiamenti opportunistici e al cui ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] critica borghiniana ci risultano oggi meno isolati e in fondo meno originali di quanto non apparissero ai primi storici (dal Fanfani al Barbi, dal Legrenzi al Croce) che si accostarono alla sua umbratile attività: così l'insistente ricerca di una ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] Sorbona), nonostante contatti epistolari con illustri letterati e le critiche favorevoli che le sue opere ottennero da N. Tommaseo, P. Fanfani, G. Pitré, A. Vannucci e altri. il C. non riuscì a inserirsi nel contesto culturale della sua epoca. Gli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] a Pisa, a Siracusa e, al termine della carriera, ad Arezzo. Qui, al liceo scientifico F. Redi ebbe tra gli allievi Amintore Fanfani, che nel 1966, a Livorno, avrebbe inaugurato il busto del M. per il centenario della nascita (Conti, 2004, p. 186).
L ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] comici che pure ebbero contatti col Fregoso. Il primo lo cita in due sonetti (Le Rime di B. Bellincioni, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876-78, I, CXXXI e II, XX), il secondo lo sfida sul proprio terreno con uno scambio di sonetti burchielleschi (I ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] alla vittoria, nel partito, la linea di sostegno al centrosinistra, entrò quindi, insieme con U. La Malfa, nel quarto governo Fanfani in cui, dal 21 febbr. 1962 al 21 giugno 1963, fu ministro della Marina mercantile.
Nel 1963, grazie a un accordo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] -31; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 25-27, 35; A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantile dei Senesi nel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 547; E. Carli ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] poi sul suo cadavere (Gentile, 2007).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Coll. Passerini, f. 176, p. 6. L. Fanfani, Ricordo di una giostra fatta a Firenze a dì 7 di febbrajo 1468 sulla piazza di Santa Croce, Firenze 1864, pp. 9 s ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...