LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] vicenda il ministero dell’Educazione nazionale fosse passato a Giuseppe Bottai. Fu premiata una terna di non uniforme valore (Amintore Fanfani, Santi Floridia e Luigi Dal Pane) e il prezzo per Sapori fu la stasi accademica, mentre Carli, che era ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] che, nella primavera del 1950, lo vide opporsi, da un lato, alle argomentazioni di matrice keynesiana di G. La Pira e A. Fanfani (sostenuti in quell'occasione da A. Gemelli e Mazzolari), dall'altro, ai giudizi negativi di A. Costa, si mostrò restio a ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] ” sempre! “te ridi” sempre» (Lio 1998). Un tale è detto Fanfane a Castel del Monte (L’Aquila), perché era un «capo cantiere di rimboschimento. I “cantieri” venivano finanziati con la Legge Fanfani» (Graziosi 1995). I motivi all’origine di un ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] della vita di Giannozzo Manetti, aggiuntevi altre vite inedite del medesimo e certe cose volgari di esso Giannozzo, a cura di P. Fanfani, Torino 1862; Vite di uomini illustri del secolo XV scritte da V. d. B., rivedute sui manoscritti da L. Frati, I ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] , non lottizzato, a volte con qualche successo: come quando, nel 1960, ottenne dall'allora presidente del Consiglio A. Fanfani, che fosse concesso lo spazio televisivo, aperto alle opposizioni, nelle tribune politiche e sindacali; si occupò anche di ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] in veste di ministro dell’Industria, commercio e artigianato nel sesto e ultimo esecutivo di Amintore Fanfani, peraltro un governo tipicamente 'balneare' secondo la vulgata giornalistica italiana, ovvero destinato a protrarre la legislatura ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] , Firenze 2012.
Fonti e Bibl.: Edizioni: Commento alla «Divina Commedia» d’Anonimo Fiorentino del sec. XIV, a cura di P. Fanfani, I, Bologna 1869, p. 389; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di d’A.S. Avalle, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] pp. 77-80, 371-394).
Fonti e Bibl.: Commento alla Divina Commedia d'Anonimo fiorentino del sec. XIV, a cura di P. Fanfani, I, Bologna 1866, pp. 203 s.; Benvenuto da Imola, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di I.F. Lacaita, I, Firenze ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] 2011). Tra gli sketch, che qualcuno accusava di qualunquismo, l’imitazione di politici come Giulio Andreotti e Amintore Fanfani e la parodia di film d’autore. Ne erano camaleontici interpreti Pandolfi, Steni e un giovane imitatore napoletano scoperto ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] i suggerimenti del Manzoni; alla redazione di esso chiamò, con il Giorgini che ne fu il principale collaboratore, Pietro Fanfani, Stanislao Bianciardi e Agenore Gelli, e poi Pietro Dazzi, Mauro Ricci e Giuseppe Meini. Il B. seguiva personalmente il ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...