MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] ’ateismo.
La prospettiva dell’«apertura a sinistra» –ormai all’ordine del giorno per la nuova segreteria democristiana, retta da A. Fanfani, e tuttavia ancora contrastata da più parti, in primo luogo dalle stesse gerarchie vaticane – trovò nel M. un ...
Leggi Tutto
castello [plur. anche castella]
Angelo Adami
Domenico Consoli
Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] da uno struggente senso del limite, v. LIMBO.
Bibl. - G.B. Giuliani, Metodo di commentare la Commedia di D., Firenze 1861; P. Fanfani, La terra dura di D., in Studi ed osservazioni sopra il testo delle opere di D., ibid. 1873; T. Bottagisio, Il limbo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] di C. R. Dati, a cura di D. Moreni, Firenze 1825, pp. 1-93; Lettere precettive di eccellenti scrittori, a cura di P. Fanfani, Firenze 1855, pp. 278-80; J. e P. Lefèvre, Documents relatifs à l'admission aux Pays-Bas des nonces et internonces des XVIIe ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] vari 740, 31-53(lettere del F. a Luigi Fornaciari); Carteggi vari, 165, 77 e 74-75(lettere del F. a P. Fanfani); Carteggio De Gubernatis, 53, 17 (lettere del F. ad A. De Gubernatis); Imola, Bibl. com., Carteggio di L. C. Ferrucci (quasi 2500pezzi ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Acilia (Roma), del 1958-60, appartenente al secondo settennio del piano per la ricostruzione varato con il Piano Fanfani nel 1949.
Parallelamente all’attività di progettista e agli altri incarichi istituzionali, Valle collaborò con diverse università ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] , pp. 157 s., 262, 294 s.; Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. XIV, a cura di P. Fanfani, I, Bologna 1866, pp. 406 s., A. S. Minotto, Documenta ad Ferrariam, Rhodigium, policinium ac marchiones Estenses spectantia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] alla vita di Bernardo Segni, in B. Segni, Storie fiorentine..., Augusta 1723; Il vicario burlato, a cura di P. Fanfani, Firenze 1870; Novellette intorno a Curzio Marignoli, poeta fiorentino..., a cura di G. Piccini, Bologna 1870; Rime varie di ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] , Firenze 1938, pp. 232-235; E. Cristiani, Le più amiche proprietà fondiarie dei Gambacorta, in Studi in onore di A. Fanfani, II, Milano 1962, pp. 385-406; Id., Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] 1738, coll. 651-654, 661, 666; Commento alla Divina commedia d’Anonimo Fiorentino del secolo XIV, a cura di P. Fanfani, II, Bologna 1868, p. 136 (per Giovanna Visconti); Le Consulte della repubblica fiorentina, dall’anno 1280 al 1298, a cura ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] , insieme di «provvedimenti urgenti per incrementare l’occupazione operaia» (legge n. 43/1949, più nota come legge Fanfani), fornì occasioni di ripresa dell’attività professionale anche per gli ingegneri e gli architetti; nell’ambito di questo ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...