TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di M. Fanfani - E. Caffarelli, Roma 2011, pp. 283-308; S. Demartini, Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] un’affettuosa tenerezza per il mondo infantile. Thouar ebbe numerosi seguaci e imitatori (G. Tarra, A. Alfani, P. Fanfani, C. Percoto), nei quali però le doti del maestro cominciano a decadere nel convenzionale.
A fini eminentemente educativi restano ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] un importante piano settoriale, quello per l'incremento della occupazione operaia mediante la costruzione di case per lavoratori (Piano Fanfani-INA-Casa). Approvato con la legge 14 febbraio 1949, n. 43, il piano prevedeva un programma di costruzioni ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] al dialogo come a forma che può dar facilmente impressione d'immediatezza, G. Grassi, G. B. Giuliani, C. Cantù, P. Fanfani, Mauro Ricci, P. Thouar, il Franceschi, il Cipani, C. Arlia, il Rigutini, P. Coccoluto Ferrigni, Augusto Conti, P. Petrocchi, R ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] , I cantici spirituali del B. Ugo Panziera, Prato 1861; Ozanam, I poeti francescani del sec. XIII in Italia, trad. di P. Fanfani, Prato 1854, p. 273; Laude spirituali di Feo Belcari, di Lorenzo de' Medici, di Francesco d'Albizo, di Castellano de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] multicattedra e di riformare l’università attraverso la creazione di dipartimenti: in quegli anni se ne parlava anche nel Piano Fanfani per la scuola, che tuttavia non portò ad alcun risultato.
Peraltro, minimi finanziamenti (0,2 % sul PIL, cioè 10 ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] appoggiò l’occupazione delle fabbriche del Pignone arrivando al dissidio con il ministro dell’Interno, suo amico personale, A. Fanfani sulla questione della legalità.
Il M. si trovò così al centro del drammatico conflitto interno alla diocesi e alla ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , vol. 4, pp. 17-19).
Tra il 1953 e il 1955 il segretario provinciale a Napoli della DC era un fanfaniano che cercò il compromesso con l'amministrazione Lauro; alla fine del 1955, al congresso provinciale, riuscì invece vincitrice la corrente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] guida politica del Paese è assunta dalla Democrazia Cristiana, guidata prima da Alcide De Gasperi (1881-1954), poi da Amintore Fanfani (1908-1999), che si appoggiano a piccoli partiti centristi – i repubblicani di Ugo La Malfa (1903-1979), i liberali ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] del Senato, risultando primo dei non eletti, mentre nel 1972 venne eletto al Senato). Nel primo governo Fanfani veniva nominato sottosegretario alla presidenza, con la delega allo spettacolo; M. Scelba, nel governo da lui presieduto, inizialmente ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...