GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 249, 283-290; Id., L'eredità di Gian Galeazzo Visconti, Torino 1938, passim; A. Fanfani, Le prime difficoltà finanziarie di G. V., in Rivista storica italiana, s. 5, XVII (1939), pp. 99-104; N. Valeri, La ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] (1990), Innovazioni grammaticali e lessicali dell’italiano d’oggi, in Id., La lingua italiana del Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere, pp. 31-61 (1a ed. 1938).
Mioni, Alberto M. (1986 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] restituita ora alla sua integrità, a cura di D. Moreni, Firenze 1820; Novella del Grasso legnaiuolo, a cura di P. Fanfani, Firenze 1856; Le vite di Filippo Brunelleschi scultore e architetto fiorentino scritte da Giorgio Vasari e da anonimo autore, a ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] 1961-62, ad Indicem;A. M. Nada Patrone, Clemente V,gli Ammannati el'Abbazia di Montieurneuf..., in Studi in onoredi A. Fanfani, III, Milano 1962, p. 300; D. Herlihy, Pistoia nel Medioevo e nel Rinascimento, Firenze 1972, ad Indicem;A. Sapori, Gli ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] Jacopo Corbinelli e L. S., in Archivum Romanicum, XIX (1935), pp. 415-423. Sulle teorie linguistiche e gli Avvertimenti: P. Fanfani, Osservazioni sulla traduzione fatta dal S. in lingua del Mercato Vecchio della novella del Re di Cipro, in I parlari ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1990), La lingua italiana nel Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Migliorini, Bruno (200712), Storia della lingua italiana, Milano ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] ieri, Caltanissetta - Roma, Sciascia.
Migliorini, Bruno (1990), La lingua italiana del Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Muljačić, Žarko (1972), Fonologia della lingua italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Dugento, Torino 1962, pp. 51 s.; G. Prunai, Carte mercantili dei Piccolomini nel Diplomatico fiorentino, in Studi in onore di A. Fanfani, II, Milano 1962, p. 604; A. Higounet-Nadal, Une opération des Bardi: un versement de la dot d'Agnès de Périgord ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] città vecchia, ibid., 22 maggio 1949; E. Minchilli, Un quartiere satellite a Bari, in Urbanistica, XIX (1950), 3, p. 75; Piano Fanfani a Bari, ibid., 4, p. 78; V. Danisi, Bari e il suo piano regolatore, Bari 1950, p. 14; Progetti e realizzazioni ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] : E. Giovagnoli, Città di Castello. Monografia storico-artist., Città di Castello 1921, pp. 21 s., 168-170, 172 s.; A. Fanfani, Città di Castello, guia storico-artist., Città di Castello 1927, p. 124. Grosseto: A. Ademollo, I monumenti medioevali e ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...