RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Berlino 1924; A. v. Martin, Soziologie der Renaissance. Zur Physiognomik u. Rhytmik bürgerlicher Kultur, Stoccarfda 1932; A. Fanfani, Le origini di spirito capitaistico in Italia, Milano 1933. Per l'attività scientifica, v. L. Olschki, Geschichte der ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] fu l'ed. Italia, Milano 1813 (voll. 8); interrotta al vol. VI rimase invece l'edizione intrapresa nel 1873 da Passerini e Fanfani e continuata da Passerini e Milanesi (Firenze 1873-76; ancora necessaria oggi per le legazioni e commissioni del M., che ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] due: il cod. Laurenziano Mannelli, del 1384, fedelmente riprodotto nell'ed. di Lucca 1761, da cui l'ottima ristampa postillata da P. Fanfani, 12a ed., Firenze 1926; e il cod. Hamilton di Berlino, su cui è condotta l'ed. di A.F. Massèra, Bari 1927 ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] del denaro a Firenze nel Trecento, in Arch. stor. it., 1929; E. Bensa, Francesco di Marco da Prato, Milano 1928; A. Fanfani, Le origini dello spirito capitalistico in Italia, Milano 1933.
Id. nell'età moderna: H. Hauser, Les idées écon. de Calvin, in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] und Literaturgeschichte, I, Stuttgart 1966, pp. 122-133); J. Dhondt, Les problèmes de Quentovic, in Studi in onore di A. Fanfani, Milano 1962, I, pp. 181-248; E.A. Gutkind, International History of City Development, 8 voll., New York-London 1964 ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] fonti di energia: i filatoi idraulici della Valle Padana durante il sec. XVII, in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, V, Evi moderno e contemporaneo, Milano 1962, pp. 619-631; e di Carlo Poni, Archéologie de la fabrique: la diffusion des ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] trafic des galées vénitiennes d'après les chiffres des incanti (XIVe-XVe siècles), in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 511, 516 (pp. 495-522).
34. Frederic C. Lane, Andrea Barbarigo, mercante di Venezia, 1418-49, in ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 351, 407, 434, 440 e 453.
11. Raimondo Morozzo della Rocca, Notizie da Caffa, in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 267-295; Elizabeth A. Zachariadou, Prix et marchés des céréales en Romanie (1343-1405), "Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] sulla fine del secolo XVII, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 32, 1873-1874, pp. 779-820; Tommaso Fanfani, Note sul «partito del sale» a Venezia tra XVI e XVIII secolo: aspetti di evasione fiscale attraverso il territorio della ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] e suscitato un nutrito dibattito: K. Kautsky, R. Tawney, C. Hill, K. Samuelsson, H. R. Trevor-Roper e, in Italia, A. Fanfani e L. Pellicani, tra gli altri, hanno posto in discussione questo o quel punto dell'argomentazione di Weber, sia sul piano ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...