• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [257]
Storia [131]
Letteratura [67]
Economia [51]
Lingua [47]
Religioni [41]
Arti visive [38]
Scienze politiche [32]
Diritto [32]
Lessicologia e lessicografia [20]

DE NINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINO, Antonio Damiano V. Fucinese Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] e si corroborò a Firenze nella cerchia di A. Vannucci e di N. Tommaseo, cui fu presentato nel 1865 da P. Fanfani col quale il D. era entrato in rapporti epistolari. Questo momento toscano della sua formazione non si esaurì col ritorno nel natio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – GABRIELE ROSSETTI – CASTEL DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NINO, Antonio (1)
Mostra Tutti

GULLOTTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLOTTI, Antonino Giuseppe Sircana Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo. Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] A. Moro. Rieletto alla Camera il 26 giugno 1983, fu ministro dei Beni culturali nel I e II governo Craxi e nel VI governo Fanfani dal 4 ag. 1983 al 28 apr. 1987. Il 14 giugno 1987, per l'ottava volta, riconquistò il seggio in Parlamento con 128.753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CENTRISMO – SORRENTO

La Malfa, Ugo

Enciclopedia on line

La Malfa, Ugo Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] laica, per la difesa dei diritti di libertà e per lo sviluppo del Mezzogiorno. Ministro del Bilancio nel quarto gabinetto Fanfani (1962-63), fu eletto segretario del Partito repubblicano nell'aprile 1965 e come tale sostenne l'opportunità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – VOCE REPUBBLICANA – PARTITO D'AZIONE – SPESA PUBBLICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Malfa, Ugo (4)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Verseggiatore cortigiano, nacque a Firenze nel 1452 e fu nella sua giovinezza fra i protetti e gli amici del magnifico Lorenzo. Lasciata la patria dopo il 1480, fece un breve soggiorno presso il marchese [...] , politici, satirici, amorosi, burchielleschi, faceti (l'antica edizione curata da Francesco Tanzi, Milano 1493, fu riprodotta da P. Fanfani nelle disp. 151 e 160 della Scelta di curiosità lett., Bologna 1876, 1878), egli ha qualche pregio di ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – FEDERICO GONZAGA – LODOVICO IL MORO – ERCOLE I D'ESTE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ZOLI, Adone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOLI, Adone Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] nel I ministero Segni (1956-57) del Bilancio, succedendo a E. Vanoni. Nel 1957, dopo la caduta del II ministero Fanfani, formò un governo monocolore democristiano con un programma di apertura sociale. Ma in parlamento, al momento del voto di fiducia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – MINISTRO DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VENTENNIO FASCISTA – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLI, Adone (2)
Mostra Tutti

MATTARELLA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTARELLA, Bernardo Giuseppe Ignesti – Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli. La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] della DC, finché si arrivò, a fine gennaio 1959, alle dimissioni del governo e all’abbandono della segreteria da parte di Fanfani; il consiglio nazionale, svoltosi a Roma nel marzo 1959 alla Domus Mariae, segnò l’avvento di A. Moro alla guida del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTARELLA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Scarmiglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarmiglione Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia posti a guardia dei barattieri (If XXI 105); richiamato all'ordine da Malacoda (Posa, posa, Scarmiglione!) nel momento in cui [...] . Il Luiso, da parte sua, ha fatto notare che S. è nome di famiglia lucchese. Bibl. - Parodi, Lingua 255; P. Fanfani, Studi e osservazioni sopra il testo delle opere di D., Firenze 1873; G. Rossetti, Commento analitico (dell'Inferno), Londra 1826-27 ... Leggi Tutto
TAGS: MALACODA – PERUGIA – FIRENZE – LONDRA – LUCCA

Nènni, Pietro

Enciclopedia on line

Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] tra le due diverse anime del socialismo italiano e, dopo ver intrapreso la via dell'autonomismo, giunse a collaborare con la DC di Fanfani e Moro, con il PSDI di Saragat e il PRI di La Malfa nei governi di centrosinistra. Vita e attività Entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA – CAMERA DEL LAVORO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nènni, Pietro (3)
Mostra Tutti

Maraschio, Nicoletta

Enciclopedia on line

Linguista italiana (n. Pavia 1946). Laureatasi in Lettere all’Università di Firenze, ha intrapreso una brillante carriera accademica presso lo stesso ateneo: dal 1995 è professore ordinario di Storia della [...] della Crusca dal 2008 al 2014. M. è un’esperta riconosciuta della storia linguistica italiana (soprattutto del periodo rinascimentale e del Novecento) e dirige la collana “L’italiano in pubblico” presso Franco Cesati Editore (insieme con M. Fanfani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAVIA

RISERVE NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISERVE NATURALI Longino Contoli Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] aree da proteggere o protette (a partire da Cederna 1967; Contoli e altri 1971; Società Botanica Italiana 1971-79; fino a Fanfani e altri 1977; Palladino 1987 e in corso di stampa; ecc.). Quanto alle prospettive future è evidente che l'istituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEGA PER L'AMBIENTE – SUPERFICIE MINIMA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISERVE NATURALI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
pienare v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali