• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [230]
Storia [77]
Letteratura [58]
Economia [27]
Arti visive [26]
Religioni [18]
Scienze politiche [17]
Diritto [15]
Comunicazione [11]
Diritto civile [7]

BRUNI, Giraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUNI, Giraldo (Gerardo) Antonio Parisella Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] e l'unità politica dei cattolici: gli stessi che ancora nel 1946 lo portarono a respingere analoghe pressioni di G. Dossetti, A. Fanfani e G. La Pira. Per motivi di carattere diverso, nel 1944 il B. si oppose alla confluenza, promossa dai principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMMATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMMATI, Gaetano Daniela Felisini – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] del 1962 lasciò il ministero delle Partecipazioni statali e, su sollecitazione di Tremelloni, ministro del Tesoro nel IV governo Fanfani, assunse la carica di capo di gabinetto e, pochi mesi dopo, anche quella di direttore generale del suo ministero ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMMATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ALOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALOIA, Giuseppe Mario Barsali Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] di Venezia del partito socialista (1957) e col suo distacco dal partito comunista, e segnate dal primo governo di centrosinistra (Fanfani, febbraio 1962), che in un certo senso realizzava la "apertura a sinistra", di cui si dibatteva dal 1955, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – MINISTERO DELLA DIFESA – FORZE ARMATE ITALIANE – PATTO DI VARSAVIA – CORPI D'ARMATA

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] (PRI) che portò, il 21 febbr. 1962, alla formazione del primo governo di centrosinistra, presieduto da A. Fanfani. I socialisti, pur non partecipando con propri ministri alla compagine governativa, espressero il loro sostegno attraverso una benevola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

BACHELET, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BACHELET, Vittorio Fulco Lanchester Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] cattolici italiani che individuano nel dibattito allora sviluppato dall'intellettualità cattolica (da Moro a La Pira, da Fanfani a Dossetti) la riaffermazione di un umanesimo che riserva un ruolo fondamentale alle istituzioni statuali (Lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHELET, Vittorio (2)
Mostra Tutti

NANNUCCI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze) Valerio Camarotto , da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini. Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] del primo secolo, il cui primo volume uscì a Firenze nel 1856 (nella prefazione rivolse una forte invettiva contro Pietro Fanfani, il quale per tutta risposta proseguì ad attaccare Nannucci anche dopo la sua scomparsa, tanto da suscitare l’intervento ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE ARCANGELI – SAN MAURO A SIGNA – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNUCCI, Vincenzio (3)
Mostra Tutti

POZZANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZANI, Enrico Fernando Salsano POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta. All’età di tredici [...] , Pozzani ebbe un ruolo cruciale nell’assicurare la sopravvivenza della Federazione. La questione fu demandata al ministro del Lavoro Amintore Fanfani, al quale – fra il 1947 e il 1951 – Pozzani scrisse numerose lettere e con il quale si incontrò più ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – OPINIONE PUBBLICA – AMINTORE FANFANI – UNITÀ D’ITALIA

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] ’) per pensare a un possibile diverso assetto del paese (fra questi Giuseppe Dossetti, Sofia Vanni Rovighi e Amintore Fanfani). Nel frattempo continuava a pubblicare (La storia della filosofia con particolare riguardo ai problemi politici, morali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRACCO, Roberto Stefania Pacchi Pesucci Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] 1945 - giugno-luglio 1946), al quale collaborarono, tra gli altri, C. Bo, A. De Gasperi, G. Dossetti, G. La Pira, A. Fanfani, A. Piccioni, G. Pieraccini, A. Segni. Dall'anno accademico 1953-54 fu chiamato dalla facoltà di economia e commercio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MONTUORI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORI, Eugenio Alessandra Capanna MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] confronto con la storia antica e perciò diventa auspicio di rinnovamento urbano. Erano gli anni del cosiddetto piano Fanfani e nell’ambito del programma per la ricostruzione postbellica Montuori progettò numerosi nuovi quartieri INA-Casa: dal gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – GIOVANNI MICHELUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Eugenio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
pienare v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali