• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [230]
Storia [77]
Letteratura [58]
Economia [27]
Arti visive [26]
Religioni [18]
Scienze politiche [17]
Diritto [15]
Comunicazione [11]
Diritto civile [7]

PETRELLI, Nello Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLI, Nello Valentino Roberto Del Grande (detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin. La famiglia, di origini contadine, [...] bocce, mentre Luigi Einaudi e Palmiro Togliatti preferivano che le foto fossero scattate durante una passeggiata. Cito un episodio relativo a Fanfani: chiese che non fosse pubblicata la foto che lo ritraeva di spalle, in piedi su una pila di giornali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DISPERSIONE SCOLASTICA – DELINQUENZA MINORILE – ITALIA MERIDIONALE

GIGLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Ottavio Massimo Cattaneo Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] e le Novelle di F. Sacchetti per l'editore Le Monnier (1857 e 1860-61) e strinse amicizia con P. Fanfani. Nel 1861 si sposò con una nobildonna della famiglia Bartolini Salimbeni. Nel 1862 promosse l'Associazione nazionale per la fondazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAME, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAME, Franca Gabriele Sofia RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] riuscì a resistere ai numerosi tentativi di sgombero. Negli anni successivi andarono in scena Non si paga! Non si paga! (1974), Fanfani rapito (1975) e La marijuana della mamma è la più bella (1976). Del 1977 è invece il primo testo scritto a quattro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ENRICO MARIA SALERNO – GIORGIO ALBERTAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME, Franca (1)
Mostra Tutti

FOSCHINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Arnaldo Antonino Terranova Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] direttivo della gestione INA-Casa, ne fu nominato presidente ricoprendo la carica per gli interi due settenni del piano Fanfani. Il ruolo del F., nella guida del piano INA-Casa, si espresse esplicitamente nella scelta di privilegiare il contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCHINI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

ALDISIO, salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDISIO, salvatore Francesco M. Biscione Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] . L'A. fu comunque inserito nell'elenco dei ministri, per il Lavoro e la Previdenza Sociale, del successivo effimero governo Fanfani (gennaio-febbraio 1954). Da allora, pur rieletto alla Camera nel 1958 e 1963, la figura dell'A. restò un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDISIO, salvatore (2)
Mostra Tutti

TOSCANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANO, Mario Antonio Varsori – Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco. Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] a seguito dell’evoluzione degli equilibri politici interni, quali ad esempio l’‘apertura a sinistra’ e l’emergere di Amintore Fanfani, espressione, fra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, di un’azione dell’Italia sullo scenario internazionale più ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AREA DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANO, Mario (3)
Mostra Tutti

RAPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPELLI, Giuseppe Walter E. Crivellin RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti. Trasferitosi [...] e astenendosi nel voto di adesione al Patto atlantico. Aperto dissenso dimostrò verso la linea politica rappresentata da Amintore Fanfani, di cui contestò la mancanza di concreta analisi dei problemi, unita ad atteggiamenti opportunistici e al cui ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE

CASTAGNA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Niccola Ciro Cuciniello Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] Sorbona), nonostante contatti epistolari con illustri letterati e le critiche favorevoli che le sue opere ottennero da N. Tommaseo, P. Fanfani, G. Pitré, A. Vannucci e altri. il C. non riuscì a inserirsi nel contesto culturale della sua epoca. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Guglielmo Laura Mocci – Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7). La naturale propensione per [...] a Pisa, a Siracusa e, al termine della carriera, ad Arezzo. Qui, al liceo scientifico F. Redi ebbe tra gli allievi Amintore Fanfani, che nel 1966, a Livorno, avrebbe inaugurato il busto del M. per il centenario della nascita (Conti, 2004, p. 186). L ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMEDEO MODIGLIANI – FRANCESCO FANELLI – PLINIO NOMELLINI

FREGOSO, Antonio Fileremo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno) Valeria De Matteis Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] comici che pure ebbero contatti col Fregoso. Il primo lo cita in due sonetti (Le Rime di B. Bellincioni, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876-78, I, CXXXI e II, XX), il secondo lo sfida sul proprio terreno con uno scambio di sonetti burchielleschi (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
pienare v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali