• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [149]
Letteratura [98]
Comunicazione [21]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [7]
Teatro [7]
Giornalismo [3]
Musica [3]
Medicina [2]

ASTORI, Giuseppe Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORI, Giuseppe Celestino Antonella Dolci Nacque a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna Maria Rota. A quattordici anni compose un epigramma latino Ad Deiparam Virginem,Bergamo 1742, stampato [...] ammiratore di "metrica barbara" (G. Mazzoni, Spigolature per servire alla storia della metrica in Italìa, in Fanfulla della Domenica, 29 febbr. 1880). Gran parte delle rime dell'A. riflettono un carattere di occasionalità (Ode pindarica in lode di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brizeux, Auguste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brizeux, Auguste Remo Ceserani Poeta francese (Lorient 1803 - Montpellier 1859). Accanto al paesaggio della nativa Bretagna, che gli dettò l'opera più nota, l'idillio rusticale Marie (1831), fu vivo [...] Ètudes comparées sur D. et la Divine Comédie, Parigi 1904, 215-241; L. Bertoli, A B. e l'Italia, in " Fanfulla della domenica " 25 genn. 1914; M. Prévost, in Balteau, Barroux et Prévost, Dictionnaire de biographie française VII, Parigi 1956, 376-377. ... Leggi Tutto

Mancini, Augusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mancini, Augusto Luciana Martinelli Filologo classico (Livorno 1875 - Lucca 1957), docente di lingua e letteratura greca, e di paleografia greca e latina nell'università di Messina e poi, dal 1902, [...] , in " Bull. " X [1902-03] 370 ss.); Salomone salvato, in " Fanfulla della Domenica " 11 maggio 1902. A lui fu affidata la preparazione di un volume dell'edizione nazionale dell'opera dantesca (comprendente le Egloghe, le Epistole e la Quaestio), che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NINO VISCONTI – PALEOGRAFIA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Augusto (4)
Mostra Tutti

assedersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

assedersi Freya Anceschi In If XV 35 s'incontra la forma ‛ m'asseggia ' (se volete che con voi m'asseggia), che la maggior parte dei commentatori e dei lessici riconduce ad ‛ assedere ', " sedersi ", [...] attestata nei vocabolari. Il Petrocchi, presa in esame la proposta del Penco (Nota dantesca, in " Il Fanfulla della domenica " XXVII [1905] 41) favorevole alla variante mi affeggia (ricondotta erroneamente ad ‛ affiggersi '), afferma che m'asseggia ... Leggi Tutto

convolto

Enciclopedia Dantesca (1970)

convolto Lucia Onder Participio passato di ‛ convolgere ', in If XXI 46 Quel s'attuffò, e tornò sù convolto; / ma i demon che del ponte avean coperchio, / gridar... Il valore del termine è piuttosto [...] ] 11; l'interpretazione è ripresa anche da F. Ronchetti, Note dantesche. Qui non à luogo il Santo Volto, in " Fanfulla della Domenica " 20 ottobre 1901; cfr. " Bull. " IX [1902] 202), rifacendosi ai commentatori precedenti (si vedano il Castelvetro ... Leggi Tutto

Amor, per Deo, piu non posso soffrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, per Deo, più non posso soffrire Verso iniziale di una canzone trasmessaci adespota dal codice Vaticano 3793 assieme ad altre quattro (Ben aggia l'amoroso e dolce core, La gioven donna cui appello [...] (recens. di G. Mazzoni, in " Bull. " II [1894-95] 81-88); Id., Di cinque canzoni da attribuire a D. giovane, in " Fanfulla della domenica " XXVIII, n. 5-6, 4 e 11 febbraio 1906; Id., Di quattro canzoni da rendere a D. giovane, in " Giorn. d. " XXIV ... Leggi Tutto

Fabbri, Edoardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabbri, Edoardo Enzo Esposito Letterato e uomo politico (Cesena 1778 - ivi 1853); si formò alla scuola alfieriana e vide nel teatro il mezzo più diretto ed efficace di comunicazione con il pubblico. [...] esteriore e poeticamente inutile. Bibl. - G. Gigli, Per la storia di una Francesca da Rimini, in " Fanfulla della Domenica " 30 luglio 1905; U. De Maria, Della vita, degli scritti e degli amici del conte E.F., Bologna 1921; G. Rizzi, Il teatro ... Leggi Tutto

vernaccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

vernaccia È l'unico vino cui D. faccia cenno, ricordato a proposito della golosità di papa Martino IV che purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia (Pg XXIV 24). Allora la v. era vino [...] di Genova, millior vino bianco che si trovi "). V. anche ANGUILLA. Bibl. - Per la località di origine del vino, O. Bacci, La vernaccia dell'abate di Clignì, in " Fanfulla della Domenica " XXIX (1907) n. 30; v. anche " Bull. " XVII (1910) 194-195. ... Leggi Tutto

FERRIGNI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Giornalista, nato a Livorno il 15 novembre 1836, morto a Firenze il 13 dicembre 1895. Il primo periodico in cui collaborò, scrivendo di cose teatrali, fa l'Arte di Firenze; passò poi alla Lente. Nel'60 [...] Vedetta, la Gazzetta del Popolo, il Fanfulla, che aveva fondato, e molti altri interamente fino alla morte La domenica fiorentina), ma anche nella collezione inchioda avversarî e dissenzienti con la forza delle proprie conoscenze, appare in Giostre e ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRIGNI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Lorenzo Isa Belli Barsali Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina. Ancora fanciullo si recò [...] , in Scritti d'arte, Firenze 1880, p. 25; E. Checchi, in Fanfulla della Domentea, 1882, n. 8; L. Luchi, Le opere di L. B. a Firenze, in Arte e storia, 11 (1882), p. II; F. Martini, in La Domenica letteraria, 1 (1882), n. 6; Lettere di L. B. a P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – LEOPOLDO II DI TOSCANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali