• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [149]
Letteratura [98]
Comunicazione [21]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [7]
Teatro [7]
Giornalismo [3]
Musica [3]
Medicina [2]

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] Risalgono agli anni universitari la collaborazione alla rivista Novelliere della domenica (1865), dove pubblicò, tra l'altro, il che lo vide nel '74 corrispondente da Roma per il Fanfulla sul quale comparvero i pezzi raccolti sotto il titolo Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BERTELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luigi (Vamba) Mario Barsali Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi. Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] del 1899 il Don Chisciotte di Roma, fondendosi con il Fanfulla, dava luogo, sempre a Roma, al quotidiano Il Giorno , l'amico dei bambini, in La Nazione 28 nov. 1920; Il Giornalino della Domenica, 5 dic.1920, numero dedicato al B.; D. Angeli, Vamba, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DEI PICCOLI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Vittorio Giuseppe Izzi Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Calabro e al Corriere di Roma, dal 1876 ai giornali della Destra Il Fanfulla e L'Araldo e a molti altri periodici, come la Nuova genn. 1882 uscì il primo numero del settimanale Giornale napoletano della domenica, diretto da F. Fiorentino e cui l'I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Vittorio (4)
Mostra Tutti

OSSANI, Olga Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSANI, Olga Bianca Simona Trombetta OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi. Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] che Ossani pubblicò nel 1901 ne Il giornalino della domenica). Trasferirono poi la loro residenza a Napoli, Fanfulla, e dette origine a IlGiorno, sulle cui colonne Olga si fece convinta sostenitrice delle battaglie a favore dell’emancipazione della ... Leggi Tutto

SOMMARUGA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARUGA, Angelo Carlo M. Fiorentino – Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli. Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] mesi a Roma, dove entrò in contatto con gli ambienti del Fanfulla, firmando il 10 giugno 1878 con lo pseudonimo di Alegno (dall affiancò Ferdinando Martini nella proprietà e direzione della Domenica letteraria, che l’anno successivo passò interamente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMARUGA, Angelo (2)
Mostra Tutti

VECCHI, Candido Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Candido Augusto Fulvio Conti VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] Nel 1876 iniziò la collaborazione con altri giornali, come Il Fanfulla e Il Caffaro, e con riviste quali Nuova Antologia, la collaborazione a nuovi periodici come Il Giornalino della domenica diretto da Luigi Bertelli (Vamba), dove apparvero suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO MATTEO CORCOS – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI, Candido Augusto (2)
Mostra Tutti

CAPPA, Benedetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPA, Benedetta Luce Marinetti Barbi Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] belle arti a Milano (Palazzo dell'arte, 1941), e del Fanfulla, 1926; Revue l'Egyptienne, 1930; La Rassegna femminile italiana, 1926; Tevere, 1927; Arena di Verona, 1927; Oggi e,domani, 1927-1931; L'Impero, 1931; Il Mare, 1933; Giornale della domenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI – PIPPO ORIANI – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Benedetta (1)
Mostra Tutti

SCARPELLI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLI, Filiberto Francesca Tancini – Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore. Studiò [...] della scapigliatura romana che si ritrovava presso il cenacolo della Purificazione; successe al giornalista Luigi Barzini sulle pagine del Fanfulla 1998; L. Pacifici, F. S. e Il giornalino della domenica, in Artista, 2002, pp. 148-171; L. Fabbri ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – TITO LIVIO CIANCHETTINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Filiberto (1)
Mostra Tutti

FOJANESI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOJANESI, Giselda Riccardo D'Anna Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] del Fanfulla, e dall'attività letteraria, cui anche il Rapisardi inizialmente sembrò porgere cauto consenso. Lodata da E. Nencioni, incoraggiata dal Verga, "... già dal settembre del '79 aveva avviato la sua collaborazione al "Fanfalla della Domenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ben aggia lʼamoroso e dolce core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ben aggia l'amoroso e dolce core Mario Pazzaglia Canzone di risposta, in persona delle donne, per le rime (quindi sullo stesso schema ABBC, ABBC: CDD, CEE), a Donne ch'avete. Adespota, con altre 4, [...] 'amore che attende il contraccambio. Bibl. - G. Salvadori, Prima della V.N., in " Domenica letter. " 17 febbr. 1884; id., Di cinque canz. da attribuire a D. giovane, in " Il Fanfulla d. Domenica " 4 e 11 febbr. 1906; id., Di quattro canz. da rendere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali