PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] la progressiva apertura di una giovane altolocata verso il mondo del lavoro operaio. Trasferitasi a Roma, collaborò al Fanfulladelladomenica e iniziò a dedicarsi alla letteratura per l’infanzia. Al 1881 risalgono infatti i suoi primi contributi per ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] G. entrò in redazione nel momento di crisi più grave: grande merito suo e di C. Segrè, direttore del Fanfulladelladomenica negli stessi anni, fu di dare nuovo slancio al giornale, facendogli riprendere quota e riportandolo a livelli di diffusione e ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] 'amicizia particolarmente importante per il F., che riuscì ad inserirsi nell'ambiente letterario della città, collaborando a importanti riviste, quali Il FanfulladellaDomenica, La Nuova Antologia, Emporium, La Rivista d'Italia e altre, per le quali ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] per la crescente sfiducia nelle istituzioni parlamentari e nella rettitudine degli uomini politici. Fu anche direttore del FanfulladellaDomenica, nel breve intervallo tra il Martini e il Nencioni, e collaborò saltuariamente ad altri giornali. Nel ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] focolaio d’italianità; a Firenze La Nazione (1859) e Il Fanfulla (1870), notevole soprattutto per la parte letteraria; a Genova ). Importanti e diffusi in Inghilterra i cosiddetti ‘giornali delladomenica’, tra i quali The Observer (1791), The Sunday ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] del 1899 il Don Chisciotte di Roma, fondendosi con il Fanfulla, dava luogo, sempre a Roma, al quotidiano Il Giorno , l'amico dei bambini, in La Nazione 28 nov. 1920; Il Giornalino dellaDomenica, 5 dic.1920, numero dedicato al B.; D. Angeli, Vamba, in ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] e a far epoca nell'Italietta di allora - e fu Il Fanfulla -, il F. prendesse parte da protagonista all'avvenimento; l'idea sostituito, alla sua morte, nella direzione dellaDomenica fiorentina, della quale riprese le pubblicazioni, interrotte nel 1898 ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] spettacoli di varietà, come Fanfulla e Dapporto) venne a Osvaldo mi hanno riscoperto a sessant’anni» (in La Domenica del Corriere, 27 settembre 1986, p. 27 fece uscire di scena, nudo, verso il buio della notte. Un commiato quasi perfetto, se non fosse ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] per l'acutezza dei giudizi e la vivacità della scrittura. Nel maggio 1849, spinto dalla nostalgia, educativo-didascalico La Domenica, in seguito fondando il più fortunato dei suoi giornali, Il Fanfulla, impostato con una formula nuova che all' ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] fondò con Lodi, Bertelli e lo stesso F. il Don Chisciotte della Mancia (20 dic. 1887-4 apr. 1892), divenuto poi Don genn. 1901), nato dalla fusione del Don Chisciotte con il Fanfulla, e La Domenica italiana (dicembre 1896 - ottobre 1897). Nel 1891 il ...
Leggi Tutto