FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] pubblicati nel decennio precedente su vari periodici (come il Bull. della Società dantesca., la Rivista d'Italia, il Giornale dantesco, Fanfulladelladomenica e la Rass. bibliografica della letteratura italiana - fondata dal D'Ancona nel '93 - alla ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] precedenti. Gli anni Ottanta furono caratterizzati dalla collaborazione a importanti periodici, quali il Fanfulladelladomenica e la Nuova Antologia, e dalla pubblicazione della raccolta di novelle Altri tempi (Roma 1883) e di Notte (Bologna 1883 ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] eccezioni a due śloka del testo sanscrito. Grande apprezzamento per le versioni kerbakeriane fu espresso precocemente da G. Carducci (FanfulladellaDomenica, 1° genn. 1881) e ribadito molto più avanti da B. Croce (cfr. Traduttori, in La letteratura ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] 400, Modena 1888; U. Valente, La francofilia nelle Poesie di G. G. A., in Fanfulladelladomenica, XXXII, n. 19, 8 maggio 1910, p. 3. Per lo studio del suo teatro e della sua lingua: D. Orsi, Il teatro in dialetto piemontese, Milano 1890, pp. 25-28 ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] E. Nencioni nel 1887 iniziò a collaborare al Fanfulladelladomenica con recensioni e note di critica letteraria su dal G. sul Marzocco (circa 140 testi) si può ricavare dagli Indici della rivista a cura di C. Rotondi, I, Firenze 1980, pp. 131- ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] C., cit, II, pp. IX-XVIII; Id., G. C. e le sue opere edite e postume, in Il FanfulladellaDomenica, 4 maggio 1884; Id., Elogio di G. C., in Atti della R. Accademia della Crusca, Firenze 1893, pp. 35-67; R. Bonghi, G. C., in La Cultura, III (1884), p ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] , Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1915, p. 262; F. Lo Parco, Un epigramma in lode di Vittoria Colonna, in Fanfulladelladomenica, 20 febbr. 1916; P. Verrua, Umanisti ed altri "studiosi viri" italiani e stranieri di qua e di là dalle ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] 13, 455-57; Albo carducciano, a cura di G. Fumagalli-F. Salveraglio, Bologna 1909, p. 58; R. Renier, Un amico del Carducci, in Fanfulladelladomenica, 1913, n. 9, pp. 1 s.; n. 10, pp. 1 s. (poi in Lettere di Cecco frate); R. Galli, Ceccofrate, Paolo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] sett. 1913, e L'antica poesia abruzzese, Lanciano 1914) e alla letteratura iberica (Per Marcelino Menéndez y Pelayo, in Fanfulladelladomenica, 5 genn. 1913; La contraddizione del Cervantes, ibid., 17 maggio 1914; la curatela di Lope de Vega, Arte ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] non sempre andarono in porto; sorte non dissimile toccò alla versione della Spedizione di Carlo Odoardo Stuart, scritta in latino da G.C in L'Illustrazione italiana, 15 giugno 1884, p. 375; G. Chiarini, A. G., in FanfulladellaDomenica, 8 nov. 1885. ...
Leggi Tutto