LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] un movimento svolgentesi "con indirizzo severamente critico e razionale", e salutato Gentile come "benemerito" (Il Fanfulladelladomenica, 20 maggio 1906), si era avvicinato alla Rivista di filosofia neoscolastica, e sosteneva (scrivendone a G ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] . La stampa si era gettata con avidità sulla vicenda, e il C. era stato più volte attaccato, in particolare da F. Martini (FanfulladellaDomenica, 11 genn. 1880) e da C. Lozzi (Il Bibliofilo, I[1880], n. 10).
Nel giugno del 1880 fu imposto come ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] di permanenza in Umbria.
Suoi scritti, poetici e critici, apparvero anche in: Conversazioni delladomenica, Cordelia, Fanfulladelladomenica, Gazzetta letteraria, L'Illustrazione italiana, Minerva, Natura e arte, Nuova Antologia, Nuova Rassegna ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] la progressiva apertura di una giovane altolocata verso il mondo del lavoro operaio. Trasferitasi a Roma, collaborò al Fanfulladelladomenica e iniziò a dedicarsi alla letteratura per l’infanzia. Al 1881 risalgono infatti i suoi primi contributi per ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] L'Esposiz. nazionale 1891-92. Cronaca illustrata, n. 38, Palermo 1892; G. Brenna, Al palazzo delle belle arti. La scultura, in Fanfulladelladomenica, 6 maggio 1893; Genova. La Superba. Guida genovese. Artistica, storica, descrittiva..., Genova 1900 ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] I. Bernardi - C. Milanesi, Firenze 1864, pp. 99 s.; A. Ademollo, Isidea Egirena e l'abate Metastasio, in Fanfulladelladomenica, 25 febbr. 1883; L. Anzoletti, La donna italiana nel secolo XVIII, in La donna italiana descritta da scrittrici italiane ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] G. entrò in redazione nel momento di crisi più grave: grande merito suo e di C. Segrè, direttore del Fanfulladelladomenica negli stessi anni, fu di dare nuovo slancio al giornale, facendogli riprendere quota e riportandolo a livelli di diffusione e ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] 1, p. 916; L'Illustr. ital., 24 marzo 1895, p. 186; G. Costa, L'arte all'Espos. di Milano, lettere agli artisti, in Fanfulladelladomenica, III (1881), n. 34, p. 3; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital., Firenze 1889, p. 145; A.Stella, Pittura e ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] ;V.Monti, Epistolario…, a cura di A. Bertoldi, IV, Firenze 1929, ad Indicem;G. Mestica, Gli amori di G. Leopardi, in Fanfulladelladomenica, 4 apr. 1880; C. U. Posocco, Gli amori di G. Leopardi, Vittorio 1891, pp. 9-12; E. Boglien-Conigliani, La ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] (1905), 14, pp. 190 s.; I. Frizzi, G. F. D., Sondrio 1909; F. Fiorini, Un ricordo e un canto, in Fanfulladelladomenica, 16dic. 1917; P. Ambrosetti, La Valtellina nei canti dei suoi Poeti, Sondrio 1925, pp. 63-71; C. Pellizzi, Le lettereitaliane del ...
Leggi Tutto