ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] la sua firma; ricordiamo la Nuova Rassegna di letterature moderne di Firenze, Il Giornale dantesco, La Vraie Italie, Fanfulladelladomenica, Archivio storico italiano, La Lettura, Il Secolo XX, Il Giornale di Sicilia, Il Corriere dei piccoli, Le ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] Crusca, adunanza del 4 dic. 1887 (1888), pp. 99-130; A. Neri, G. B. e la polizia austriaca, in Il Fanfulladelladomenica, X, 9 (1888); G. Vaccari, La scienza nella poesia di G. B., in Bollett. del Museo civico di Bassano, V (1908), pp. 40-42, 49 ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] 47; A. Salza, Madonna Gasparina Stampa secondo nuove indagini, in Giorn. stor. della lett. ital., LXII(1913), pp. 56 s.; F. Rizzi, Un leopardiano del Cinquecento?, in FanfulladellaDomenica, 6 dic. 1914, pp. 3 s.; M. Barbi, Studi sul "Canzoniere" di ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] Biagi, in Il Marzocco, 9 sett. 1917; G. Brognoligo, in FanfulladellaDomenica, 9 sett. 1917; E. Pistelli, Profili e caratteri, Firenze Marzocco, 13 luglio 1930; P. Pancrazi, Racconti e novelle dell'Ottocento, Firenze 1939, pp. 885-898; A. Galletti, ...
Leggi Tutto
ANELLI, Angelo (pseudonimi: Marco Landi e Niccolò Liprandi)
Riccardo Capasso
Nacque a Desenzano sul Garda il 10 nov. 1761. Compi i primi studi nel seminario di Verona, dedicandosi soprattutto alla letteratura [...] Dizionario estetico, II, Milano1853, p. 100; G. Taormina, Di A. A. e di un sonetto attribuito al Foscolo, in FanfulladellaDomenica, 30 dic.1894; C. Antona Traversi, Un nemico di Ugo Foscolo, ibid.,17 genn. 1915; L. Miragali, Il melodramma italiano ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] lett. ital., XV (1907), pp. 184-186; G. Fertetti, Nuove tracce d'Italiani a Parigi nel 1800, in Fanfulladelladomenica, 16 maggio 1809; C. G. Sarti, Lettere parigine: l'abate C.,in La Tribuna, 26 ag. 1921; L. Gasilier, Le dernier jour de l'abbé ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] la sua attività, a parte l'insegnamento, si dispiegò in conferenze e saggi sulla Nuova Antologia, sul Fanfulladelladomenica, sulla Domenica del Fracassa, oltre che sul Giornale storico. Nel 1888 vide la luce il volume Attraverso il Cinquecento ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] a penna, in Gazz. mus. di Milano, 8 ag. 1880, pp. 259 ss.; M. Scherillo, Le lettere ined. di V. Bellini, in Fanfulladelladomenica, 5 sett. 1880; F. Stendardo, Bibliografie. F. F.: Bellini, memorie e lettere, Firenze 1882, in Gazz. mus. di Milano, 2 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Infatti fin dal 1883 il C. si era trasferito da Firenze a Roma, chiamatovi da Baldassarre Avanzini affinché dirigesse il FanfulladellaDomenica, succedendo a L. Capuana, chiamato in Sicilia con un incarico universitario. Il C., che lavorava anche al ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] alla prima crociata, in Nozze Soldati-Manis, Firenze 1912, pp. 147-161; G. Brognoligo, Il G. e la Biblioteca italiana, in Fanfulladelladomenica, 25 apr. 1915; Id., T. G.: la vita e le opere, Messina 1916; M. Chini, Le teorie dei romantici intorno ...
Leggi Tutto