• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [205]
Letteratura [113]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Arti visive [27]
Teatro [10]
Religioni [7]
Diritto [6]
Giornalismo [3]
Lingua [4]

FERRI, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giustino Franco D'Intino Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] strada, di cui fu trovato l'abbozzo tra le sue carte. Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Marzocco, 19 maggio 1913, pp. 3 s.; in Fanfulla della domenica, XXXV (1913), 20, pp. 3 s.; in Noi e il mondo, III (1913), 7, pp. 49-54; in Nuova Antologia, 16 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – TERRA DI LAVORO – GIURISPRUDENZA

ORTIZ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTIZ, Maria Simonetta Buttò – Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] che l'avrebbero sempre accompagnata: nel 1901 aveva pubblicato sulla Rivista abruzzese uno studio su don Abbondio e sul Fanfulla della domenica la prima delle sue novelle (La laurea di Severina). Negli anni successivi pubblicò vari lavori di critica ... Leggi Tutto

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] al secolo Pietro Coccoluto Ferrigni, entrambi autori di fortunati libri di ricordi e memorie. Lavorò nella redazione fiorentina del Fanfulla diretto da Bino Avanzini e quando il giornale, così come tanti periodici italiani, dopo Porta Pia si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORSTER, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORSTER, Riccardo Silvia Trombetta Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] per il F., che riuscì ad inserirsi nell'ambiente letterario della città, collaborando a importanti riviste, quali Il Fanfulla della Domenica, La Nuova Antologia, Emporium, La Rivista d'Italia e altre, per le quali scrisse sporadicamente articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – MATILDE SERAO – IRREDENTISMO – INGHILTERRA – ADRIATICO

BARONI, Leonora

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante, nata a Mantova nel 1611 dalla celebre Adriana Basile (v.). Fu grandemente ammirata dai contemporanei e festeggiata dai pubblici d'Italia e di Francia. Una raccolta di versi in italiano, in greco, [...] , a Parigi. Bibl.: A. Ademollo, La Leonora di Milton, in L'opinione, 1879, nn. 227-228-230-232; id., La Leonora di Milton nei libri e nei documenti, in Il Fanfulla della Domenica, 1883, n. 445; id., La Leonora di Milton e di Clemente IX, Milano 1885. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ROSPIGLIOSI – ADRIANA BASILE – EPIGRAMMI – MANTOVA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Leonora (2)
Mostra Tutti

MOLMENTI, Pompeo Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLMENTI, Pompeo Gherardo Maria Giovanna Sarti – Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] Marco Foscarini (1881-90; Ventura, pp. 54 s. n. 4). E avviò giovanissimo alcune collaborazioni a riviste e giornali: al Fanfulla, che dal 1875 ospitò una rubrica fissa del M., «sior Momolo» («Chiacchiere veneziane» o «Da Venezia»); ma in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – LIBRERIA SANSOVINIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Gherardo (2)
Mostra Tutti

CHECCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Eugenio Paolo Petroni Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti. Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] seconda moglie, essendo la prima morta da vari anni. Nuove nozze felici e feconde come erano state le prime. Chiuso il Fanfulla quotidiano, il C. è direttore del Giorno di Lodi, quindi, sempre col suo pseudonimo di "Tom", nel 1913 succede a Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAGLIERI, Dante Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIERI, Dante Vincenzo Filippo Delpino – Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] governative svolte in Egitto nel 1901, in Montenegro e Albania nel 1902 (Scavi di Kom-es-Sciugafa. Ricordi di Alessandria, in Fanfulla della Domenica, XXIII, n. 34, 25 agosto 1901, p. 1; La festa degli amici nelle montagne albanesi, ibid., XXIV, n ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FANFULLA DELLA DOMENICA – AFRICA MEDITERRANEA – ETTORE DE RUGGIERO – JÉRÔME CARCOPINO

BORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alceo Riosa Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] del Panaro di Modena; in seguito, tornato in patria, fu collaboratore del Capitan Fracassa, del Don Chisciotte, del Fanfulla, nonché redattore del Popolo romano. Su quest'ultimo il B. pubblicò alcuni interessanti servizi sui moti dei Fasci siciliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRON, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRON, Ugo Fiammetta Lozzi Gallo Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] Le visioni di Àtropos, opera composta di alcune liriche, di quattro poemetti in prosa, tre dei quali già usciti sul Fanfulla della domenica, e di alcune versioni poetiche da autori francesi e tedeschi. La raccolta appare piuttosto difforme: si passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali