• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [205]
Letteratura [113]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Arti visive [27]
Teatro [10]
Religioni [7]
Diritto [6]
Giornalismo [3]
Lingua [4]

EMENDABILI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMENDABILI, Galileo Annateresa Fabris Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] no cemitério São Paulo, in A Gazeta, 1º nov. 1948; G. D. Leoni, L'arte di G. E. per la gloria di San Paolo, in Fanfulla, 9 luglio 1953; Id., La vela della speranza, in La Settimana, 24-29 apr. 1969; Id., I tre doni di un artista a eterna gloria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – FIORENTINA – GRANATIERE

BORTONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTONE, Antonio Renata Battaglini Di Stasio Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] 1875), A. Galateo (firm. e dat. 1873) per la Biblioteca provinciale. Nel 1876 scolpì, su suggerimento del Cecioni, il Fanfulla, sistemato oggi nella piazza omonima di Lecce (venne esposto alla Nazionale di Napoli nel 1877, ma non ebbe il successo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – VITTORIO EMANUELE II – AGOSTINO DEPRETIS – FRANCESCA CAPECE – MICHELE DI LANDO

ALBANESE, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE, Fedele Nicola Vacca Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] nuovamente attratto dall'attiva e battagliera vita giornalistica. Con garbati articoli letterari, firmati "Qualcuno", collaborò al Fanfulla. Fu poi (1878) al Messaggero, assumendone, per breve tempo, la direzione. Nel 1880 scriveva nell'Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolmino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolmino Adolfo Cecilia Centro già compreso nella Venezia Giulia, oggi appartenente alla Iugoslavia; è situato - in una zona piena di rilievi collinari - in una conca presso la confluenza del Tolminza [...] D. [at T.], in " L'Emporio Pittoresco " II (1865) 274; G. Podrecca, La grotta di D. a T., Roma 1890, e in " Fanfulla della domenica " 23 nov. 1890; G. Caprin, Alpi Giulie, Trieste 1895, 31-33; G. Morosini, Nel VI centenario della Visione Divina. La ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – PAGANO DELLA TORRE – ALPI GIULIE – BASSERMANN – LUCIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolmino (2)
Mostra Tutti

DE ZERBI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZERBI, Rocco Lucia Strappini Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] passi l'attacco del D. aveva tutti i caratteri della provocazione; Carducci non rispose, finché il 7 sett. 1879 sul Fanfulla della domenica apparve un nuovo articolo del D. intitolato Ad un poeta della nuova scuola nel quale veniva tratteggiata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GIUSEPPE GARIBALDI – EDOARDO SCARFOGLIO – PIER DELLE VIGNE – VINCENZO MORELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZERBI, Rocco (2)
Mostra Tutti

ASTORI, Giuseppe Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORI, Giuseppe Celestino Antonella Dolci Nacque a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna Maria Rota. A quattordici anni compose un epigramma latino Ad Deiparam Virginem,Bergamo 1742, stampato [...] moderno ammiratore di "metrica barbara" (G. Mazzoni, Spigolature per servire alla storia della metrica in Italìa, in Fanfulla della Domenica, 29 febbr. 1880). Gran parte delle rime dell'A. riflettono un carattere di occasionalità (Ode pindarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECIONI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, pittore e scrittore d'arte, nato a Fontebuoni (Firenze) nel 1836, morto a Firenze il 26 maggio 1886. Nel 1859 partecipò alle campagne per l'Indipendenza. Congedatosi vinse il pensionato a Roma. [...] , ma con tonalità e spirito singolarissimi; tutte dense d'una tagliente e aspra capacità d'osservazione. Bibl.: G. Chiarini, in Fanfulla della domenica, 1880, n. 12; G. Uzielli, in Vita italiana, 1894-95; T. Signorini, in Caricaturisti e caricaturati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARTE CONTEMPORANEA – MACCHIAIOLI – FIRENZE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIONI, Adriano (2)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] n. s, XXI (1911), 1, pp. 183-98, A. Guède, J. C., Paris 1912; E. Mola, Un'avventura di C., Sara de Muralt, in Fanfulla della Domenica, 22 sett. 1912; Id., I diversi testi delle Memorie di G. C., ibid., 29 settembre 1912; A. Ravà, Lettere di donne a G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

LODI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Luigi Ferdinando Cordova Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] nelle sue strutture e nel favore dei lettori, tanto che nel dicembre del 1899 si fuse con un altro quotidiano romano, Il Fanfulla, dando origine a Il Giorno, un giornale dai risvolti grafici innovativi, come la stampa di pagine a colori, e che ospitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOJANESI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOJANESI, Giselda Riccardo D'Anna Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] E sempre nel '79, se non già prima, si dedicava alla composizione di Maria, il romanzo destinato alle appendici dei "Fanfulla" quotidiano ..." (Resta 1994, cui si rimanda per l'attenta disamina sull'opera certamente migliore della F., Maria, pp. 550 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali