BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] Giorn. stor. d. letter. ital., XXIV(1906), pp. 387-395; G. Bertoni, Intorno a un viaggio dell'abate Lamennais in Italia,in Fanfulla della Domenica,21 apr. 1907; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena,Roma-Milano 1909, pp. 239, 297; p ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] Milano e nel 1927, con La Stampa di Torino (ma già dal 1912 alcuni suoi articoli erano apparsi nel Fanfulla della domenica, successivamente, nel Marzocco, La Lettura, L’Illustrazione italiana, Pan e, nel secondo dopoguerra, sull’Opinione). Raccolse ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] pubblicazioni del C. era stata compiuto dal Rumor, cit., I, pp. 354-358; O. Ciardulli, G. C. a Castelfranco Veneto, in Fanfulla della Domenica, 15 febbr. 1914; A. Scarpa, Un epigono di Zanella, in Studi in onore di F. M. Mistrorigo, Vicenza 1958, pp ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] G. Berchet, Venezia 1877, pp. 163-192, 227-256; A. Pilot, Spunti satirici in versi alla morte di N. S. (1676), in Fanfulla della domenica, XXVII (1911), pp. 24 s.; A. Da Mosto, L’Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] -1821), 2 voll., Arezzo 1897; M. Baldini, L'opera lirica di F. B., Cortona 1905; A. Ottolini, Sulla morte di F. B., in Fanfulla della Domenica, 1° apr. 1918; T. Parisi, Un poeta tragico del secolo XIX (F. B. da Cortona), Piacenza 1921; G. Brunacci, F ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] L. A., in Noterelle di varia erudizione, Lanciano 1887, pp. 131-138; A. Fabrizi, Un sonetto inedito dell'A., in Fanfulla della Domenica, IX(1887), n. 17; G. Rivera, Memorie biografiche degli scrittori aquilani trapassati dal 1820 al 1893, Aquila 1898 ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] nazionale 1891-92. Cronaca illustrata, n. 38, Palermo 1892; G. Brenna, Al palazzo delle belle arti. La scultura, in Fanfulla della domenica, 6 maggio 1893; Genova. La Superba. Guida genovese. Artistica, storica, descrittiva..., Genova 1900, p. 74; G ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] a piene mani su Il Foro delle Puglie,Corriere delle Puglie, la romana Finanza italiana,Il Rinnovamento dello Zanelli, Il Fanfulla barese, Humanitas,L'Avvenire delle Puglie, il romano Il Tempo,Il Corriere d'Italia. Fu redattore del Giornale delle ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] L’Elettore.
Nel decennio successivo Gustavo riprese la sua vita movimentata: dopo una breve parentesi romana come collaboratore del Fanfulla e dopo essersi separato nella seconda metà del 1881 dalla seconda moglie si rimise in viaggio, portandosi in ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] la richiesta, anche se successivamente dedicò a Piaggia un ritratto, la cui prima stesura apparve sull’Almanacco del Fanfulla del 1878 (pp. 55-90). Nel primo capitolo della sua pionieristica ricostruzione della prima fase della storia coloniale ...
Leggi Tutto