NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] , in La Tribuna illustrata, 1893, n. 6, pp. 165 s.; Lettera a Camillo Antona Traversi (Rosario, 14 novembre 1894), in Fanfulla della domenica, 20 gennaio 1895; Bebè Novelli a papà Fortis, in Italia al Plata (Buenos Aires), 1° giugno 1897.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] del M. e un carnevale a Valperga (una lettera inedita di G. M. alla signora Margherita Tizia, contessa di Desana), in Il Fanfulla della domenica, II (1880), 5, pp. 3 s.; Id., Un’epistola in versi di G. M., in Archeografo triestino, VII (1881), I ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] 240 s.; G. Nigido Dionesi, L'Acc. della Fucina di Messina..., Catania 1903, p. 224; A. Pilot, Ammaestramenti sul broglio..., in Fanfulla della domenica, XXXI (1909), nn. 40, 41 sempre alle pp. 2 s.; P. Molmenti, ... Venezia nella vita privata..., III ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] ‘crisi di fine secolo’, nel dicembre 1899 il Don Chisciotte di Roma si unì a un altro quotidiano romano, il Fanfulla, e dette origine a IlGiorno, sulle cui colonne Olga si fece convinta sostenitrice delle battaglie a favore dell’emancipazione della ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] , Omaggi a G.C. morto a Cialla, Chieti 1880, O. Baratieri, G. C. e le esploraziani nel paese dei Galla, in Fanfulla della Domenica, 11 luglio 1880; S. Martini, La Baia di Assab e rivelazioni sull'esito dell'ultimo periodo della spedizione africana ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Gazz. musicale di Milano, VI (1847), 45, pp. 354 s.; A. Ademollo, Virtuosi e virtuose di altri tempi."La Cecchina", in Fanfulla della Domenica, 26 apr. 1885;Id., La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] . Bagli, Dell’amore e del matrimonio presso i contadini della Romagna, in La Patria, 7 settembre 1884, ristampato in Fanfulla della domenica, 16 novembre 1884; M. Placucci, Usi e pregiudizj dei contadini della Romagna, in Archivio per lo studio delle ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] 14, p. 835; R. Renier, Giornale storico della letteratura italiana, XLIX (1907), pp. 233-234; V. Rossi, A. S., in Fanfulla della domenica, XXIX (1907), n. 3, pp. 2 s.; V. Cian, A. S., in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, XV (1907 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] . accademico della Crusca con appendice di poesie inedite o rare del medesimo, Modena 1864; F. Parenti, Padre e zio. Lettera al Fanfulla, Bologna 1873; Corrispondenza tra G. Tiraboschi, L.S. Parenti e A.P. Ansaloni, a cura di V. Santi, Modena 1894; V ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] de Vincennes), in Rassegna storica lucana, XVI (1996), 24, pp. 11-66.
D. Gnoli, La ‘fucilatura’ del gen. V., in Fanfulla della domenica, 4 settembre 1881; A. Dufourcq, Le régime jacobin en Italie. Étude sur la République Romaine, 1798-1799, Paris ...
Leggi Tutto