BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] ; M. Catalano, La venuta dei Normanni in Sicilia nella poesia e nella leggenda, Catania 1903, pp. 8, 45 n., 46, 47, 48, 49, 51, 53, 55, 57, 64, 72, 74, 99; G. Pellizzaro, Un epis. di un poema del Seicento, in Fanfulla della domenica,2 6 luglio 1903. ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] l'attività di illustratore del D. con la collaborazione a Il Giorno che, nato dalla fusione del Don Chisciotte con il Fanfulla, nei due anni di vita, si caratterizzò come quotidiano "fervidamente liberale", in polemica con il Parlamento di Crispi, e ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, collaborò anche a giornali e periodici, tra i quali Il Fanfulla della Domenica.
Morì a Roma il 14giugno 1923 e fu seppellito, secondo i suoi desideri, nella certosa di Bologna.
All ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] , della quale fu nel 1882 il corrispondente napoletano), romane (La Vita italiana di A. De Gubernatis, il Fanfulla della domenica, la Gazzetta del popolo della domenica, il Giornaletto dei ragazzi, Catholicum, Cosmos illustrato, Juvenilia), pugliesi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] . La stampa si era gettata con avidità sulla vicenda, e il C. era stato più volte attaccato, in particolare da F. Martini (Fanfulla della Domenica, 11 genn. 1880) e da C. Lozzi (Il Bibliofilo, I[1880], n. 10).
Nel giugno del 1880 fu imposto come ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] con l'aggiunta di due canti editi, a cura di F. Guardione, Palermo 1918.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Il Bersagliere e Fanfulla, 9 genn. 1881; Riforma, 10 genn. 1881; Lega e L'Opinione, 11 genn. 1881; Ordine, 16 genn. 1881; Illustraz. popolare, 23 giugno ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] ,I (1874), pp. 75-81; A. Virgii, F. Berni,Firenze 1881, pp. 533-544; Id., Notomia d'Amore di G. A., in Il Fanfulla della Domenica,IV (1882), n. 39; A. Luzio, Isabella d'Este e rorlaizdo Furioso,in Giorn. stor. d. letter. ital.,II (1883), pp. 166 ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] 380 (16 ag. 1672, lettera del duca d'Estrée); E. Bernich, I palazzi di Roma,il palazzo Testa-Piccolomini, in Fanfulla, 12 febbr. 1897; C. Pericoli Ridolfini, S. Luigi dei Francesi..., Bologna 1967, pp. 133, 136; Mostra documentaria Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] .; Celso de Rosinis, Lycei Lateranensis illustrium Scriptorum... elogia, I, Cesenae 1649, pp. 99 ss.; T. Tomassetti, Bartolomeo Colonna, in Fanfulla della Domenica, 9 ag. 1903; R. Befiodi, Il monastero di S. Benedetto Polirone, Mantova 1905, p. 58; N ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] estemporanea nella letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri, Roma 1905, p. 42; C. Musotto, Un "buffone" poeta nel Cinquecento, in Fanfulla della domenica, XXVIII (1906), n. 35; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 133, 360, 366 s ...
Leggi Tutto