CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] Indicem;V.Monti, Epistolario…, a cura di A. Bertoldi, IV, Firenze 1929, ad Indicem;G. Mestica, Gli amori di G. Leopardi, in Fanfulla della domenica, 4 apr. 1880; C. U. Posocco, Gli amori di G. Leopardi, Vittorio 1891, pp. 9-12; E. Boglien-Conigliani ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] lett. ital., XXIII (1905), 14, pp. 190 s.; I. Frizzi, G. F. D., Sondrio 1909; F. Fiorini, Un ricordo e un canto, in Fanfulla della domenica, 16dic. 1917; P. Ambrosetti, La Valtellina nei canti dei suoi Poeti, Sondrio 1925, pp. 63-71; C. Pellizzi, Le ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] morte, avvenuta nel 1734.
Fonti e Bibl.: G. Marcotti, All'assedio di Vienna (Avventure e memorie di un Frangipane), in Fanfulla della Domenica, 16 sett. 1883; L. Frangipane, Genealogia dei Frangipane signori di Castello e di Tarcento dal 1186 al 1891 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] 1908), pp. 150-58; Id., Il processodi M. C., ibid., pp. 211-17, 226-29; V. Cian, Il dottor M. C. patriota, in Fanfulla della Domenica, 2 ag. 1908; E. Gamerra, Ildottor M. C. nei movimenti della toscana nel 1848, in Nuova Antologia, 1º luglio 1915, pp ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] l’imitazione dei fratelli De Rege (i due comici napoletani che in quel tempo furoreggiavano negli spettacoli di varietà, come Fanfulla e Dapporto) venne a Osvaldo quando scesi dal ring dopo aver conquistato il titolo italiano novizi dei pesi piuma ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] nelle raccolte Guazzabuglio (la più antica, con testi dal 1860 c. al 1884), Mercanzia (costituita da sei sonetti pubblicati nel Fanfulla della domenica del 20 luglio 1884), Ombre (l'ultima in ordine di composizione, con testi dal 1884 al 1905). L ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] a Parigi, dove si dedicò intensamente all’attività pubblicistica e letteraria.
In un articolo uscito sul primo numero del Fanfulla della Domenica, il 27 luglio 1879, avrebbe affermato che il suo vero esilio era cominciato dopo l’unificazione, al ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] , e specialmente di F. Fiorentino (Scritti vari di letteratura, filosofia e critica, Napoli 1876) e di B. Spaventa (Lettera, nel Fanfulla del 26 marzo 1876), alle quali l'Acri controreplicò.
Di fronte a questa diatriba il F. si mostrò indifferente e ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] nel decennio precedente su vari periodici (come il Bull. della Società dantesca., la Rivista d'Italia, il Giornale dantesco, Fanfulla della domenica e la Rass. bibliografica della letteratura italiana - fondata dal D'Ancona nel '93 - alla quale ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] eccezioni a due śloka del testo sanscrito. Grande apprezzamento per le versioni kerbakeriane fu espresso precocemente da G. Carducci (Fanfulla della Domenica, 1° genn. 1881) e ribadito molto più avanti da B. Croce (cfr. Traduttori, in La letteratura ...
Leggi Tutto