• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [10]
Cinema [18]
Teatro [7]
Musica [3]
Sport [4]
Film [3]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Geografia [2]
Competizioni e atleti [2]

Björkman, Stig

Enciclopedia on line

Regista e critico cinematografico svedese (n. Stoccolma 1938). Redattore della rivista cinematografica Chaplin (1964-72), ha esordito nella regia con il cortometraggio Letitia (1964), cui hanno fatto seguito, [...] imorron (1989), Alla våra morgondagar (1994), I am curious, film (1995), Tranceformer - A portrait of Lars von Trier (1997), Fanny, Alexander & jag (2012), fino al più recente Jag är Ingrid (Io sono Ingrid, 2015, presentato alla 68° edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA ROSSELLINI – FANNY, ALEXANDER – LARS VON TRIER – INGRID BERGMAN – STOCCOLMA

Bergman, Ingmar

Enciclopedia on line

Bergman, Ingmar Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista [...] specchio, 1976); The serpent's egg (1977); Höstsonaten (Sinfonia d'autunno, 1978). Dopo il film Fanny och Alexander (Fanny e Alexander, 1983), B. allestì numerosi spettacoli teatrali con costante freschezza creativa (ricordiamo fra l'altro Peer Gynt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMARNATTENS LEENDE – STOCCOLMA – PERSONA – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Ingmar (6)
Mostra Tutti

Nykvist, Sven

Enciclopedia on line

Nykvist, Sven Direttore della fotografia (Moheda, Kronoberg, 1922 - Stoccolma 2006). Tra i maggiori operatori cinematografici mondiali, fornì un importante contributo ai film di I. Bergman (tra cui: Säsom i en spegel, [...] Come in uno specchio, 1961; Persona, 1966; Viskningar och rop, Sussurri e grida, 1972; Fanny och Alexander, Fanny e Alexander, 1982), e collaborò con altri importanti registi, tra cui L. Malle (Black moon, 1975), R. Polanski (Le locataire, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nykvist, Sven (1)
Mostra Tutti

Josephson, Erland

Enciclopedia on line

Josephson, Erland Attore svedese (Stoccolma 1923 - ivi 2012). Di formazione teatrale, negli anni Quaranta esordì nel cinema diventando in seguito uno dei volti più assidui ed essenziali dei film di I. Bergman (Ansiktet, [...] , 1972; Scener ur ett aktenskap, Scene da un matrimonio, 1973; Ansikte mot ansikte, L'immagine allo specchio, 1975; Fanny och Alexander, 1982), con il quale ha anche collaborato nella sceneggiatura di Lustgàrden (Il giardino dei desideri, 1961) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREI TARKOVSKY – STOCCOLMA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josephson, Erland (1)
Mostra Tutti

PAVLOVA, Tatiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVLOVA, Tatiana Annalisa Guizzi PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko. Si unì in giovane età alla compagnia [...] e approfondita della parte, Pavlova riuscì a debuttare al teatro Valle di Roma il 3 ottobre 1923 con Sogno d’amore di Alexander Kosorotov, in una sala gremita. Nel primo anno ottenne il consenso del pubblico, ma non dei critici, che si soffermavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CESARE VICO LODOVICI – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOVA, Tatiana (2)
Mostra Tutti

FRESNAY, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fresnay, Pierre Riccardo Martelli Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] clamorosa, con il ruolo del protagonista in Marius (1931) di Alexander Korda, primo capitolo di una trilogia ambientata tra i pescatori di cui F. aveva recitato tre anni prima), fu seguito da Fanny (1932) di Marc Allégret e César (1936) dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – COMÉDIE FRANÇAISE – MAURICE TOURNEUR – ALEXANDER KORDA – MARC ALLÉGRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESNAY, Pierre (3)
Mostra Tutti

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] settimane dall’esordio. Nel 1954 tornò al musical con Fanny di Harold Rome; nel 1956 si accentuarono i problemi principali bassi che incontrò sulla sua strada, da Marcel Journet ad Alexander Kipnis. Fonti e Bibl.: E. Pinza, An autobiography, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA

PAGNOL, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pagnol, Marcel Marco Pistoia Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] che divennero altrettanti film: Marius (1931) per la regia di Alexander Korda, con Raimu e Pierre Fresnay, per il quale P. trasposizione di un'altra sua opera teatrale di grande successo, Fanny, diretta da Marc Allégret, ancora con Raimu e Pierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIGE FEUILLÈRE – ALEXANDER KORDA – OMONIMO ROMANZO – ARTHUR HONEGGER – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGNOL, Marcel (3)
Mostra Tutti

BJÖRNSTRAND, Gunnar

Enciclopedia del Cinema (2003)

BJORNSTRAND, Gunnar Stefano Boni Björnstrand, Gunnar (propr. Johansson, Knut Gunnar) Attore cinematografico e teatrale svedese, nato a Stoccolma il 13 novembre 1909 e morto ivi il 26 maggio 1986. Dotato [...] allo specchio), Höstsonaten (1978; Sinfonia d'autunno) e per la parte di Filip Landahl in Fanny och Alexander (1982; Fanny e Alexander).Frattanto, scaduto il suo contratto con la Svensk Filmindustri, dalla seconda metà degli anni Sessanta fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORESTANO VANCINI – INGMAR BERGMAN – INGRID BERGMAN – MAI ZETTERLING – VILGOT SJÖMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BJÖRNSTRAND, Gunnar (1)
Mostra Tutti

ANDERSSON, Harriet

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andersson, Harriet Margherita Pelaja Attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 14 gennaio 1932. Ha legato la sua immagine e la sua carriera a Ingmar Bergman, per il quale è stata interprete [...] . Agnese, divorata dal cancro in Viskningar och rop (1972; Sussurri e grida) e Justina, la cameriera sessualmente repressa di Fanny och Alexander (1982; Fanny e Alexander), esprimono ancora la frustrazione di una sensualità ferita e indomabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – GUSTAF MOLANDER – INGMAR BERGMAN – SIDNEY LUMET – SCHIZOFRENIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali