RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] oggi prodotti in cui il dialogo tra conduttori e ascoltatori è intenso e variegato. Il che ha conseguenze anche sul linguaggio di numerosi gruppi della ricerca teatrale (Menoventi, Fanny & Alexander, C. Morganti, Teatro Sotterraneo, C. Guidi ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Cessi - Fanny Bennato, Venezia 1964, pp. 90-92. Circa la traslazione dell'episcopato e la dotazione 180 (1173 marzo).
84. Die summa magistri Rolandi nachmals papstes Alexander III. nebst einem Anhange incerti autoris quaestiones, a cura di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] decathlon. Il primo registrato come tale fu quello dell'estone Alexander Klumberg-Kolmpere con 7485,61 punti, ottenuto nel 1922 a , salto in alto e 200 m; nella seconda giornata 80 m ostacoli e salto in lungo. L'olandese Fanny Blankers Koen, fu ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Fanny di Harold Rome; nel 1956 si accentuarono i problemi cardiaci, cui non giovarono neppure il ritorno in Italia e da Marcel Journet ad Alexander Kipnis.
Fonti e Bibl.: E. Pinza, An autobiography, New York 1958; J.B. Richards, P., E., in Le grandi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] Alexander Dumas padre, Théodore Barrière (I falsi galantuomini, tradotto dallo stesso Rossi) e naturalmente Shakespeare (Otello, Amleto, Romeo e Pilade, che era stato di Modena.
Nel 1867, Fanny Sadowsky invitò la compagnia di Rossi a recitare per un ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] – conobbe Alexander von Humboldt e Peter Cornelius e si fidanzò con Elise, figlia di Ludwig Blesson, ufficiale del genio e antico amico 1903), Olga (1843-1929), Costanza (1845-1878), Fanny (1852-1914) e, nel 1858, Maria che sopravvisse solo pochi mesi ...
Leggi Tutto
Pagnol, Marcel
Marco Pistoia
Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] e Marius, che divennero altrettanti film: Marius (1931) per la regia di Alexander Korda, con Raimu e Pierre Fresnay, per il quale P. scrisse la sceneggiatura e trilogia marsigliese ‒ avviata con Marius eFanny ‒ attraverso la realizzazione di César ...
Leggi Tutto
La femme du boulanger
Sandro Toni
(Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] moltissimi personaggi di Pagnol, tra cui indimenticabili restano Aimable Castanier e il César della 'trilogia marsigliese' (Marius, Alexander Korda 1931; Fanny, Marc Allégret 1932; e César, Marcel Pagnol 1936). Incredibile l'attenzione con cui Pagnol ...
Leggi Tutto