CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] parte di un uomo, e della seconda la sublimata perfezione degli amanti nell'aldilà. Nel 1851 pubblicò a Vienna An FannyElssler. Eine Apotheose. Nach Giovanni Prati. Gli furono ancora modelli Aleardi e Prati per le raccolte di poesie Glühende Liebe ...
Leggi Tutto
POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] , 18 gennaio 1851). La sua carriera proseguì nelle maggiori città italiane e straniere: a Vienna, prima nel 1851, al fianco di FannyElssler, poi nel 1853-54; a Roma e Firenze nel 1852; a Bologna, Genova e Napoli nel 1853. Fine interprete dei balli ...
Leggi Tutto
BADERNA, Maria (Anna Maria, Marietta)
Anna Migliori
Nacque a Castel San Giovanni (Piacenza) il 5 luglio 1828 (Mensi), o nel 1829, e si avviò alla danza sotto la guida di C. Blasis, allora direttore della [...] scuola del Blasis. Durante la stagione autunnale del 1845 la B. fu scritturata per il Teatro Comunale di Bologna, dove trionfava FannyElssler (nei balli La Zingara e La rivolta del serraglio,di D. Ronzani) e dove ella fu prima ballerina assoluta di ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] cartellone col nome di Fanny che i viennesi le avevano dato per avvicinarla all'altra Fanny, la Elssler. Dopo aver danzato con l'allora ancor più famoso "pas de deux" con la Elssler, oscurato e dimenticato in seguito con la creazione del "pas de ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] , S. Diaghilew, D. Diderot (la musica), divertissement (balletto), dramma musicale, editoria musicale (con C. Sartori), élévation, F. Elssler, J.J. Engel, entrechat, entrée, A. Erede, espressionismo (l’opera, il balletto), evirato, M. de Falla ...
Leggi Tutto