Scultore veneziano (secc. 14º-15º); attivo a Fano dal 1416 al 1421, eresse nella chiesa di S. Francesco la tomba goticheggiante di Paola Malatesta. Lavorò anche in S. Petronio di Bologna, dove eseguì le [...] finestre di due cappelle (1394-1396, 1423) ...
Leggi Tutto
Raccolta delle costituzioni promulgate nel Parlamento di Fano del 1357 dal legato pontificio Egidio d’Albornoz per il governo delle terre della Chiesa (detta anche Constitutiones marchiae anconitanae, [...] o Costituzioni Egidiane). La raccolta riordinò l’abbondante materiale legislativo che si era venuto accumulando specialmente a partire dal 13° sec., e che nella prima metà del 14°, anche a causa della ...
Leggi Tutto
. Frazione del comune di Fano in provincia di Pesaro. Vi scaturiscono due sorgenti cloruro-sodiche forti e una oligominerale, fredde, usate per bagni e bevanda in un piccolo stabilimento, aperto dal giugno [...] al settembre. Indicazioni: disturbi gastro-intestinali, affezioni da ricambio alterato ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, originario di Fano, vissuto nel sec. XV. Lesse diritto romano e canonico nell'università di Padova. Sono noti di lui un trattato sullo statuto escludente [...] le femmine dalla successione in confronto dei maschi (Pavia 1490; Colonia 1592: in Tract. univ. iuris, II) e un altro in materia di accusa.
Bibl.: J. F. v. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Fano il 28 ottobre 1489, morto a Firenze il 27 marzo 1576. Studiò discipline umanistiche a Ferrara e diritto a Perugia; dopo aver ricoperto pubblici [...] uffici a Fossombrone e Benevento, si stabilì a Firenze dove fu uditore della rota, podestà e cancelliere della signoria medicea: cariche tenute con grande onore ed esempio di virtù pubbliche e private.
Il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Alberto Manzi
Attore, nato a Fano il 19 novembre 1829, morto a Bari il 1° novembre 1898. Partecipò ai moti del 1848-1849 e combatté nel Veneto, in Lombardia e a Roma. Tornato in famiglia [...] senza voglia di riprendere gli studî, fuggì da casa e si unì alla compagnia di F. Paladini; nel 1853 era con Calamai; più tardi con Coltellini come "amoroso". Addolorato dalla morte della moglie lasciò ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] e R. Stern: nel 1821 si aggiudicò ex aequo col romano G. Gnassi il primo premio del concorso scolastico annuale in architettura teorica, avente per tema il progetto di un ospedale. Maggior riconoscimento ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] cappella della chiesa metropolitana, in quel periodo tra le più rinomate della penisola. Dotato d'una bella voce tenorile, esordì in teatro a Fermo nel 1849 in un'opera non precisata; il 26 dicembre di ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] dal 31 gennaio 1567 era passato alla cattedra di Fano, e dal vescovo di Segni Giuseppe Pamphili. Nominato medaglia con il suo ritratto è conservata nel Museo civico di Fano. Rusticucci appare altresì raffigurato in una Madonna del Rosario datata ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] . Non si conoscono opere precedenti al suo arrivo a Cracovia dove giunse chiamato dall'architetto F. M. Lanci, anch'egli di Fano, che dal 1825 lavorava in Polonia. Nel 1832 il F., seguendo il progetto del Lanci, realizzò un sarcofago in marmo per ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...