Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] interventismo alla resistenza, Milano 1980 [New York 1977], pp. 56-57. Su di lui cf. Ugo Facco De Lagarda, Vita esemplare di Angelo Fano, «Nuova Rivista Storica», 1968, nrr. 1-2, pp. 115-118, e la testimonianza della figlia Nella, letta al Beit W.i.z ...
Leggi Tutto
Antica strada romana, ancora oggi esistente, che da Roma si dirige verso il Nord-Est della penisola. Fu costruita (220-219 a.C.) da Gaio Flaminio, riunendo vari tratti di strade già esistenti. Uscita da [...] Roma, si distaccava dalla Cassia subito dopo ponte Milvio; attraversava l'Umbria e arrivava al Mare Adriatico, a Fano, e poi a Rimini. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. Fossombrone 1589 - m. forse Pesaro tra il 1655 e il 1659). Risentì del Caravaggio e di V. Gentileschi. Sue opere si trovano nelle chiese di Fabriano, Fano, Fossombrone, Pesaro, Urbino. [...] Anche sua figlia Camilla (n. Fossombrone 1628) fu pittrice, presso la corte di Giulia della Rovere ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] domanda è affermativa nel caso delle curve (teorema di Clebsch-Lüroth) e delle superfici (teorema di Castelnuovo), ma si deve a Fano e a Enriques l'aver osservato per primi che il problema ha risposta negativa per le varietà di dimensione tre. Furono ...
Leggi Tutto
MAURUZI della Stacciola
Giuseppe Castellani
Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] ; L. Dall'Oste, San Polo nel Trevigiano. Cenni storici, Venezia 1874; A. Zonghi, Rep. dell'antico arch. com. di Fano, Fano 1888; G. Benadduci, Della signoria di F. Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892; P. Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] del già Stato Pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII..., Bologna 1886, pp. 137 s.; G. Castellani, Medaglia del porto di Fano, in Rivista italiana di numismatica, V (1892), pp. 365-396; J.A.F. Orbaan, Documenti sul Barocco in Roma, Roma 1920, pp ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 45-48, 53 s., 82, 338; R. Paolucci, La cappella musicale del duomo di Fano. Appunti per una storia, ibid., III (1926), p. 87; IV (1927), pp. 100-105; R. Casimiri, Il codice Vat. 5318. Carteggio musicale ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] pala con l’Immacolata in S. Maria Nuova a Fano (1568 circa); la monumentale Incoronazione della Vergine con i 82, n. 1, pp. 26-28; G. Boiani Tombari, in Pittura a Fano 1480-1550 (catal.), Fano 1984, pp. 81 s.; G. Manuali, Un dipinto inedito di B. N ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] Bottazzi e parte nell'istituto di zoologia dell'università di Bologna, allora diretto da C. Emery. In questo stesso periodo compi anche brevi soggiorni di studio all'università di Gottinga. Si laureò in ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] s.; A. Mabellini, Festeggiamenti fanesi per Pio IX, in Studia Picena, XI (1935), pp. 163-172; L. Asioli, Basilica cattedrale Fano, Fano 1954, pp. 6 s., 36; C. Selvelli, Le torri nell'urbanistica fanese, in Studia Picena, XXV(1957), pp. 176 ss., 180 ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...