BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] documento del 19 giugno di quell'anno.
Nel 1434 fu chiamato a Fano dove donna Gaudiana, vedova di Mattiolo di Matteo, gli commise le luglio 1439 (nulla resta delle opere di B. a Fano). Dai documenti sappiamo che i lavori nella cappella durarono così ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] l'appoggio del Volpato, che ne acquistò i rami: si tratta di uno Sposalizio della Vergine, dal quadro del duomo di Fano, e di alcune tavole da dipinti allora nella galleria Colonna a Roma (la Beatrice Cenci, tradizionalmente attribuita al Reni, 1786 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] di Pitigliano, signore di Sorano, Saturnia, Montemerano, intraprese presto la carriera militare. Nel 1538 accompagnò a Fano Pier Luigi Farnese, consorte della zia Girolama. Sotto Paolo III si distinse nella guerra del sale, combattendo contro Ascanio ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] inoltre: Ravenna, Bibl. Classense: G. (P.) Soratini, Scritti e disegni (1750-1760 c.); P. A. Amiani, Memorie istor. della città di Fano, Fano 1751, I, pp. 270, 337; II, p. 333; C. F. Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimino, Rimini 1754, p. 58 ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] e Attilio Selva. L’influenza di quest’ultimo è ancora ravvisabile nel Monumento aicaduti di Fano nella guerra del 1915-18 (bronzo) in via delle Rimembranze a Fano, realizzato nel 1924, in seguito a concorso, in collaborazione con l’architetto Ettore ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] musicologie, XI (1957), pp. 27-33; D.D. Boyden, The history of violin playing from its origins to 1761, London 1965, ad ind.; F. Fano, B. M. violinista in Italia e all’estero, in Chigiana, s. 2, XXII (1965), pp. 41-57; W.D. Clark, The vocal music of ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Rimini 1317) di Malatesta II da Verucchio. Col fratello Gianciotto, operò contro i ghibellini della Romagna affermando solidamente la signoria, e combattendo anche contro i Malatesta di Sogliano, [...] di Roberto d'Angiò re di Napoli. Succeduto al padre (1312), tenne per sé Rimini, cedendo Cesena al nipote Uberto, e Pesaro, Fano e Senigallia al fratellastro Pandolfo I. È il "Mastin nuovo" di Dante (Inf. XXVII, 46). Ebbe il soprannome con cui è noto ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] F. Argnani, La Pinacoteca comunale di Faenza, Faenza 1881, pp. 5 s., 87; A. Zonghi, Repertorio dell’antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, p. 37; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Firenze 1947, p. 189; F. Todini, in ...
Leggi Tutto
Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna dai due rami sorgivi Meta e Auro, dai quali si denomina l’intero [...] confluenza del Candigliano scorre in un’ampia vallata e, attraverso fertili piane alluvionali, sfocia nell’Adriatico a S di Fano. Il corso principale e quello degli affluenti sono seguiti da antiche vie etrusche e romane e dalla ferrovia metaurense ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] veronese, sostenuta da alcuni studiosi, è dovuta alla confusione con un Giacomo Moscardi nato a Verona e stampatore a Fano dal 1562 al 1572.
Non si hanno notizie sul M. anteriormente agli anni Ottanta, quando risulta impiegato in una delle numerose ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...