CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] intervento per il portale di S. Maria della Piazza a Mogliano, nel Maceratese). Nel 1476 il C. era nuovamente a Fano dove costruì per il vescovo Giovanni Tosi un portico antistante alla cattedrale di S. Maria Maggiore, in seguito demolito: notizia ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] , arcivescovo di Napoli e nipote prediletto di Paolo IV: già in una lettera del 1557 infatti il C., inviando da Fano al cardinale mille scudi d'oro raccolti dalla sua comunità, su richiesta del papa stesso, si dichiarava suo servitore affermando ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Roma metà del sec. 16º - Loreto 1613). Formatosi a Roma, il C. contribuì a diffondere a Napoli (dal 1572) i modi del tardo cinquecento romano, inserendoli in una ricca scenografia [...] (1572-79); palazzo del Banco della Pietà (1597-1603 o 1605). Dal 1605 fu architetto della S. Casa di Loreto e operò a Ascoli Piceno e a Fano (S. Pietro ad Vallum). Della sua pittura rimane una tela nel monastero di S. María de la Vid a Burgos (1591). ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] populus torna ad essere nominato anche in alcuni atti giudiziari (9).
Un significato di rilievo maggiore riveste il trattato con Fano dell'inizio del 1141 (10), che vede quali interlocutori, da parte veneziana, solo il duca e il populus Venecie. Ma ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1792 - Milano 1869). Esponente del Neoclassicismo, studiò a Modena e a Bologna; recatosi a Roma (1818), ebbe contatti con R. Stern; dal 1829 divenne accademico di S. Luca. Noto per la [...] del 1823, in forma paleocristiana (dopo il 1833), lavorò alla chiesa di S. Maria degli Angeli ad Assisi. Costruì i teatri di Fano (1845-63), Terni (1849) e Rimini (1857) ed eresse il monumento dell'Immacolata Concezione (1854-58) a Roma. Lasciò alla ...
Leggi Tutto
IsIAO Sigla di Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, ente pubblico istituito nel novembre 1995 attraverso la fusione dell’Istituto Italo-Africano (IIA, erede dell’Istituto coloniale italiano costituito [...] nel 1933 da G. Gentile e dall'orientalista G. Tucci. Con sede centrale a Roma e sezioni italiane (Milano, Ravenna e Fano) ed estere (Kyoto, Saidu Sharif e Shanghai), presieduto da G. Gnoli e finalizzato alla promozione degli scambi tra l’Italia e ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] puntuali.
Dal 1550 fu a Roma a seguito del fratello maggiore Giovanni Battista, segretario del futuro vescovo di Fano Ippolito Capilupi. Nel periodo romano ebbe contatti con personaggi di spicco degli ambienti umanistici italiani, tra cui Lorenzo ...
Leggi Tutto
profano
Lucia Onder
Il termine compare in un unico caso, riferito ai golosi, i miseri profani (If VI 21) che urlano come cani e, come a difesa, si volgono dall'uno all'altro fianco, nell'inutile ricerca [...] " chiosano alcuni commentatori restituendo al vocabolo il suo valore etimologico e primitivo (dal latino procul a fano), " non sacros, non authenticos, infames fugiendos, quos homo debet vitare sicut excomunicatos " (Benvenuto); " lontano dal tempio ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] di Segnatura dal 1638, assunse la carica di vicelegato di Bologna (1639-40) e poi quella di governatore di Fano (1640-42), Ascoli (1642-43), vicelegato di Ferrara (1643), governatore di Viterbo (1644). Nel 1644 divenne inoltre chierico di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] nel 1385, i figli si divisero il dominio: Carlo, il maggiore, esercitò la signoria su Rimini; Pandolfo su Fano, Mondavio, Scorticata; il M. su Cesena, Roncofreddo e Fossombrone; Galeotto Novello detto Belfiore su Cervia, Meldola, Sansepolcro, Sestino ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...