DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] i luoghi che lo videro attivo: nel 1600 fu a Pesaro, dove sembra sia stato anche organista; dal 1601 al 1605 a Fano; dal 1616 al 1617 lo sitrova presso l'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara; dal 1618 al 1623 tornò nella nativa Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
(ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco [...] ; la costa occidentale, battuta da venti violenti, è piana con lagune e dune costiere, con isole spianate come Rømø e Fanø, mentre quella orientale è ricca di insenature e di porti. All’interno si contrappongono: a E un altopiano morenico ondulato ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] cinque anni umanità e retorica. Nel biennio 1677-78 fu alla Penitenzieria di S. Pietro in Vaticano; successivamente a Fano e a Firenze, dove entrò in relazione con illustri letterati, come il Magliabechi e il Fagiuoli. Per molti anni predicatore ...
Leggi Tutto
Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme [...] abbellita di importanti opere.
Vita
Entrato nella carriera ecclesiastica, fu nominato referendario da Sisto V e governatore di Fano da Clemente VIII; protonotario apostolico, arcivescovo di Nazareth, nunzio a Parigi (1604), ebbe la porpora nel 1606 ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] latino e greco sotto la guida di Giacomo Torelli da Fano, mentre fu introdotto allo studio della matematica da Gian Pietro a Roma; il 19 ott., infatti, il matematico T. Leonardi da Fano gli scrive una lettera (in Rose, 1971, pp. 407 s.) facendo ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] in un quaderno di Memorie buttato giù in età molto avanzata e interrotto alla rievocazione dell'ingresso nel Convitto nazionale di Fano (ed. con il titolo Memorie giovanili da P. Zama, Faenza 1959): il C., allora dodicenne, aveva vissuto un'infanzia ...
Leggi Tutto
Furono designate popolarmente con questo nome (o anche baiocchi dell'albero) le monete di rame emesse dalla Repubblica Romana del 1798-99, a causa del fascio consolare che ne occupava il campo e poteva [...] 1849, quando i repubblicani assediati in Ancona fusero monete di bronzo da un baiocco col fascio consolare.
Bibl.: G. Castellani, Numism. marchigiana, Fano 1927; A. Cinagli, Le monete dei papi, Fermo 1848; E. Martinori, La moneta, Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] della Marca era strappata all'influenza feltresca, nell'aprile 1321 il M. assunse, su legato di Pandolfo, la podesteria di Fano. Le conquiste di Pandolfo e del M., attestate dal carteggio con Giovanni XXII, che da un lato plaudiva alle imprese dei ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] prigionia nel 1443, il B. passò al servizio di Francesco Sforza, al seguito del quale partecipò all'assedio di Fano condotto dalle truppe pontificie. Nel corso dell'assedio si guadagnò le simpatie del signore di Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Luigi
Federica Rossi
(Gino). – Nacque a Savignano sul Rubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi.
Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] alla medesima facoltà dove insegnava il padre, nella quale si laureò a pieni voti il 24 luglio 1867.
Professore a Fano per pochi mesi, fece ritorno a Bologna nel novembre 1869 come titolare dell’insegnamento nella V classe del ginnasio comunale e ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...