ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] quella Whitney nel Metropolitan Museum di New York. Questa tavola sino al 1910 era proprietà della famiglia Castracane di Fano: si ritiene che alla stessa famiglia appartenessero i committenti, raffigurati in ginocchio vicino al sepolcro su cui è l ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] autonomi: insieme che può paragonarsi a quello dell'antica insula romana. Più libero schema ha la scuola comunale di Fano "Filippo Corridoni". Di tutta la sistemazione della Mostra della Rivoluzione fascista in collaborazione con A. Libera (1932) ha ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] V o nel VI sec. vi furono trasportate le reliquie dei SS. Ippolito e Lorenzo.
Situata a circa 2 miglia dall'attuale F., verso Fano, nel piano di S. Martino (da una chiesa dedicata a quel Santo), Forum Sempronii era limitata dal fiume Metauro a S ed ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] sua presenza a Roma, dove è chiamato tra l'altro a restaurare la volta della cappella Sistina e subentra a Girolamo da Fano.
Qui fissa l'intonaco, stucca le crepe e interviene con veri e propri rifacimenti nell'episodio del Sacrificio di Noè, in cui ...
Leggi Tutto
VERTUMNO (Vertumnus, nella forma più antica Vortumnus)
F. Castagnoli
La principale divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini, forse in rapporto (anzi,. secondo alcuni, identica) con Voltumna, [...] non siamo affatto informati. Non hanno alcun fondamento le identificazioni proposte, di una statuetta bronzea da Isola di Fano, ora al Museo Archeologico di Firenze, rappresentante forse Mercurio; di una statuetta bronzea portante una falce, trovata ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] palazzo del conte Rinald Catti ad Argenta (1674) e nella volta della sala dei Globi della Biblioteca Federiciana a Fano (1678) in collaborazione col figurista ravennate Clemente Maioli.
Nel 1681 ebbe inizio il lungo sodalizio col figurista Giovanni ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , L. Todisco, Architettura e arti figurative: dai Bizantini agli Svevi, ivi, pp. 277-370 (con bibl.); M.S. Calò Mariani, G. Fano, A. Pepe, Architettura e arti figurative: dall'età degli Angioini all'età di Bona Sforza, ivi, pp. 371-444 (con bibl.); F ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 156; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1984, pp. 224 s.; A. Fano, La pala di S. Giuseppe del pittore veneziano Giambattista G., in Arte veneta, XLVIII (1996), pp. 102-105; H. Marx, G.B. G ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] dell'arte del Perugino (discussa è la partecipazione di R. nell'esecuzione della predella del polittico di S. Maria Nuova a Fano e degli affreschi del Collegio del Cambio a Perugia) è però evidente come R. stesso, in opere anteriori al 1504 ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] Caesar, Imperator, Imperator-Caesar - quindi prima del 27 a. C. - e soltanto cita una aedes Augusti nella descrizione della Basilica di Fano (v, 1, 6-10) di non sicura paternità vitruviana. Ricorda inoltre il Tempio di Cerere (iii, 3, 5) che cessò di ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...