Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] superiore aveva un'altezza minore di un quarto. Altri dati si ricavano dalla minuta descrizione di Vitruvio della b. di Fano, da lui costruita (v, 1, 6; ma, secondo alcuni filologi, il passo sarebbe interpolato): la navata centrale aveva un'ampiezza ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] a Montelupo, ma una postilla aggiunta alla registrazione qualche anno più tardi rende noto: "stan ogi a Cafagiuolo e fano stoviglie".
Più significativo un documento che risale al 1490: un atto registrato dal notaio ser Piero di Brando Gherardini ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] chiesa di Cusano sul Seveso, nei dintorni di Milano, fu poi depositata nel 1956 dalla Pinacoteca di Brera nella Pinacoteca civica di Fano, dove si trova tuttora. I due dipinti, insieme a una coeva pala con la Maddalena tra i ss. Sebastiano e Rocco ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] Vaticano tre porte, diciassette finestre, cinque armi, e nel 1471 per camini, porte e gradini e "per parte del lavoro che fano in su la piazza del pozo: cioè la logia de travertino, cholonne e archi e chornicione dale finestre in giù" (porticato del ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] retti da un dux, comprendeva, oltre all'E. propriamente detto, Istria, Veneto, Liguria, Pentapoli (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona), Perugia, Roma e Napoli (o Campania). Il resto dell'Italia centrosettentrionale e meridionale era occupato ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] i lavori per il monumento funebre di Pandolfo III a Fano (Petrini, 1975). Ma è l’anno successivo quello , Documenti inediti per la tomba di Pandolfo III Malatesta a altre considerazioni, in Fano, 1975, n. 4, pp. 15-29; U. Middeldorf, On the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Nicola, Silvestro ed Ermete, oggi conservati nel Museo civico di Pesaro.
Nell'ottobre del 1437 G. e Giliolo ricevettero a Fano un pagamento per alcune barde dipinte l'anno precedente per i cavalli di Malatesta Novello (Berardi); la data 1436 compare ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Oretti, Notizie de' professori del dissegno... [1785 c.], cc. 136 s.; Ibid., ms. B. 165 bis.: Id., Delle pitture della città di Fano e Fossombrone, c.7; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, II, 2, pp. 252, 253-56 (per Lionello, p ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , nel teatro Comunale, oltre alle figure mitologico-allegoriche dipinte sul soffitto, decorò il sipario con il Trionfo di Cesare a Fano, seguendo l'esempio quasi coevo del vicino teatro Comunale di Rimini, inaugurato nel 1857, per il quale il pittore ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] collegiata di S. Medardo e datata 2 luglio 1529; il 16 settembre 1529 il dipinto fu stimato da Giuliano Presutti da Fano. Al tempo della pubblicazione di questi documenti (Anselmi, 1894, con anticipazioni in Id. 1888 e 1892), i due artisti furono ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...