• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [1313]
Biografie [722]
Storia [220]
Religioni [167]
Arti visive [162]
Letteratura [96]
Diritto [71]
Musica [62]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [45]
Archeologia [34]

CAPRANICA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Bartolomeo Mirella Giansante Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] funzioni di collettore generale, il C., sempre in cerca di nuovi lucrosi uffici, fu creato da Giulio III nel 1552 governatore di Fano e quindi abate commendatario di S. Celso a Milano (Arch. Segr. Vat., Reg. Lat. 1825, f. 36). In questi anni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABUCCI, Martino, detto il Faentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino Ottavio Banti Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV. Il Campano [...] data è variamente indicata dai cronisti, ma probabilmente tra l'ottobre e il novembre dell'anno 1417 - il B. venne decapitato in Fano. Fonti e Bibl.: Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per il Com. di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Augusto ** Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] navale e, in particolare, sulle armi da lui studiate e perfezionate. Il suo opuscolo Uno sguardo all'avvenire navale, Fano 1887, fu tradotto in varie lingue. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Marina Militare, buste 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – TASSA SUL MACINATO – RISORGIMENTO – ARMISTIZIO

Rainaldi, Carlo

Enciclopedia on line

Rainaldi, Carlo Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche [...] di cappelle e di altari. Gli vengono attribuite le chiese di Monte Porzio e di Monte Compatri, presso Frascati. Lavorò anche nelle Marche per le facciate delle chiese dell'Angelo Custode (1679) e del Carmine ad Ascoli Piceno, e di S. Ignazio a Fano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ORDINE CORINZIO – MONTE COMPATRI – ANGELO CUSTODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainaldi, Carlo (1)
Mostra Tutti

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di aprile 1537 con un nutrito contingente: risolse contrasti fra Spoleto e Cascia, rafforzò il presidio di Ancona, toccò Fano, Rimini e Bologna ed entrò in Emilia; mosse contro Roccabianca all’inizio di giugno, riprendendone il possesso; pochi giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] 6520; inoltre: Parigi 1513 e 1519; Lione 1612. In sacros. Lugdun. Concilium … Commentarius, a cura di S. Maiolo, Fano 1569. Del Rationale divinorum officiorum esistono numerosissime edizioni antiche, ma nessuna moderna. Fu stampato per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GHERI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro) Antonella Giusti Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] ribalderia" (Guicciardini, III, p. 535). Il 10 nov. 1518 il G., da semplice clericus, ottenne da Leone X la diocesi di Fano, dopo che erano falliti un anno prima i tentativi di nomina al vescovato di Alessandria, cui Francesco I si oppose nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LILLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLI, Andrea (Lilio) Cecilia Prete (Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] e datato 1606. Sempre a questi anni si fa risalire la prestigiosa committenza della pala per la cappella Nolfi nel duomo di Fano, raffigurante l'Assunzione della Vergine e santi in gloria, sulla base di un documento del 1606 che già a quella data ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRATI MINORI OSSERVANTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – SANT'ELPIDIO A MARE

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco Raoul Meloncelli Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] F. dimostrava comunque di aderire alla nuova estetica proposta dalla scapigliatura, rappresentata oltre che dal Boito, da E. Praga, E. Fano, F. Filippi, P. Ferrari, P. Fambri e L. Fortis. L'opera fu considerata come una sorta di manifesto della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco (3)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Achille Livio Antonielli Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] era entrato il generale L.-A. Berthier. Bloccata l'operazione, il F. rimase di stanza a Pesaro. Qui sposò Cristina Lorini, di Fano, che morirà dopo pochi anni, il 22 nov. 1802 (era morto in tenera età anche l'unico figlio da lei avuto). Alla discesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ESERCITO CISALPINO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 73
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali