PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di Paolo III e i suoi vizi e rendeva di pubblico dominio l’ignominiosa morte di Cosimo Gheri, vescovo di Fano, dopo essere stato violentato sulla pubblica piazza da Pier Luigi.
La drammaticità della situazione fece esplodere la latente conflittualità ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] della regina Maria Amalia: A. Peconi, Il passaggio della regina di Napoli Maria Amalia di Sassonia nelle cronache fanesi, "Fano", 15, 1880, pp. 103-11; G. Platania, Il viaggio trionfale attraverso l'Italia di Maria Amalia Wettin principessa polono ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] di famiglia, getta maggior luce sulle vicende private e sull'attività militare il genero, G. Busetto, Notizie del gen. N. B., Fano 1876; G. C. Abba, Vita di N. B., Torino 1905, traccia un profilo sbiadito, che non raggiunge l'efficacia della pur ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] i Turchi.
La minaccia turca era vivamente avvertita anche in Italia. C. VII avviò più intensamente la fortificazione di città come Fano ed Ancona e raccolse nuove tasse per far fronte alle spese di guerra. Anche per questo, pur non approvando il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] papale nel controllare i contrasti tra fazioni cittadine scoppiati in alcuni centri urbani quali Rimini, Cesena o Fano indicano come il processo di rafforzamento del potere centrale fosse lungi dall'avere raggiunto il suo pieno sviluppo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] riformatore della diocesi di Verona, G. M. Giberti; con il bolognese Ludovico Beccadelli che insieme al giovane vescovo di Fano, Cosimo Gheri, studiava a Padova e che diverrà in seguito suo segretario. Rapporti ebbe anche con gli ambienti dei Divino ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] picolo cartone". In questo stesso importante resoconto, inviato da Pietro da Novellara alla marchesa di Mantova, si ricorda che "dui suoi garzoni fano retrati, et lui a le volte in alcuno mette mano" e, inoltre, che L. "dà opra forte ad la geometria ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Farnese und Cervini (1539-1540), a cura di L. Cardauns, Berlin 1909, passim; Nuntiatur des Bischofs Pietro Bertano von Fano (1548-49), a cura di W. Friedensburg, Berlin 1910, passim; Nuntiaturen Verallos und Poggios. Sendungen Farneses und Sfondratos ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 30 agosto l'esercito pontificio fu completamente sbaragliato e il Malatesta rafforzò la propria signoria sui territori di Rimini e Fano, anche se non riuscì ad ottenerne l'investitura prima della morte di Paolo II. Nel luglio del 1470 Napoli, Milano ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] 2, LVII (1924), pp. 120-135; A. Gandiglio, Contributo alla revisione del testo dei carmi ariostei, in Annuario del Liceo Nolfi di Fano, 1924-25; Id., Intorno al testo di alcuni carini latini dell'A., in Giorn. stor. d. letterat. ital., LXXXVIII (1926 ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...