• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [887]
Biografie [634]
Storia [168]
Religioni [144]
Arti visive [109]
Letteratura [82]
Musica [51]
Diritto [41]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [18]
Medicina [17]

D'OVIDIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'OVIDIO, Enrico Antonella Bastai Prat Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] di grande prestigio internazionale. Tra i suoi allievi si ricordano.G. Peano, C. Segre, G. Loria, G. Castelnuovo, G. Fano, F. Severi. Il D. curò la pubblicazione delle proprie lezioni di geometria analitica, prima in tre parti separate, poi sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ATENEO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'OVIDIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

GUARNIERI OTTONI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI OTTONI, Aurelio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] Appignano; Itinerario lapidario (ingente raccolta di iscrizioni di Bologna, Brescia, Mantova, Verona, Trento, Vicenza, Venezia, Imola, Rimini, Modena, Fano e Senigallia, nonché di altre in musei privati, come quelli di J. Nani e F. Grimani a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAFFONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino) Luigi Cajani Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] Vezzosi, I scrittori de' Cherici Regolari detti Teatini, I, Roma 1780, p. 427; S. Rinaldi, Series... ministr. provinc. Provinciae Picenae, Fano 1843, p. 26; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücheri XLIX, 1, Bonn 1885, pp. 511 s. C. Sommervogel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] dei due sia riuscito ad ottenerne da Bāyazīd. Nel dicembre dello stesso anno il B., rientrato in Italia, risiedeva a Fano, presso il suo parente, l'arcivescovo Nicola Bucciardo governatore della città, libero a quel che pare da ogni impegno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Alessandro Giulia Giordani Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] della selvaggina. A Rovigo creò nel 1921 la Stazione sperimentale di pollicoltura di cui tenne la direzione fino al 1936, e a Fano il Laboratorio di biologia marina e di pesca (1939). Nel 1911 fondò, insieme con E. Arrigoni degli Oddi e altri, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ORIGINE DELLA VITA – SALT LAKE CITY – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CHIERICI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Alfonso M. Antonietta Scarpati Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] . Centen. verdiano... Catal. della mostra... d'arte emiliana sec. XIX, Parma 1913, sala D, nn. 17, 62; sala L, nn. 17, 19, 62;C. Fano, Il quadro di s. Francesco d'Assisi,s. Agata,s. Apollonia e s. Lucia di A. C. e una lettera ined. di G. Chierici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVIGNATE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVIGNATE (Benvegnate) Pico Cellini Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] -P. Ceschi, in G. Vasari, Le Vite…,I,Milano 1962, pp. 250, 339; M. Papi, IlPoema figurativo di fra' Bevignate,Roma 1965, p. 24 n. 14 (rif. a doc. dell'Arch. di Monte Fano); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, p.559; Enc. Catt.,II,col. 1531. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANGELO DA ORVIETO – MATTEO GATTAPONI – GIOVANNI PISANO – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIGNATE (1)
Mostra Tutti

GHISSI, Francescuccio di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISSI, Francescuccio di Cecco Walter Angelelli Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374. Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] B. Cleri, Antonio da Fabriano eccentrico protagonista…, Cinisello Balsamo 1997, pp. 13-16; F. Marcelli, Pinacoteca civica "Bruno Molajoli", Fano 1997, p. 182 n. 10; S. Chiodo, in Fioritura tardogotica nelle Marche (catal., Urbino), a cura di P. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Augusto Raffaella Catini Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] , Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992, pp. 60, 62, 64, 66; A. Mencucci, Pio IX e Senigallia, Fano 1993, pp. 35-37; T. Kirk, Roman architecture before the Lateran pact: architectural symbols of reconciliation in the competitions for the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Guido Valentina Gallo Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] vier Jahrhunderten, III, Lipsia 1885, pp. 73, 75; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ad indicem; F. Allevi, G. G. "litterarum apostolicarum abreviator" e storico di Sisto V, in Le diocesi delle Marche in età sistina, Fano 1988, pp. 55-140. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 64
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali