• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [1313]
Biografie [722]
Storia [220]
Religioni [167]
Arti visive [162]
Letteratura [96]
Diritto [71]
Musica [62]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [45]
Archeologia [34]

Peròtto, Niccolò

Enciclopedia on line

Umanista (Fano 1429 - Sassoferrato 1480). Segretario apostolico nel 1455, arcivescovo di Siponto nel 1458. Sostenne aspre polemiche con P. Bracciolini, D. Calderini e Giorgio da Trebisonda. Molteplice [...] e importante la sua produzione: traduzioni di scrittori greci, tra cui Polibio, trattatelli metrici (De generibus metrorum, 1471), una grammatica latina (Rudimenta grammatices, 1474), tra le migliori dell'Umanesimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – UMANESIMO – POLIBIO – AVIANO – FEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peròtto, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Róssi, Cesare

Enciclopedia on line

Attore (Fano 1829 - Bari 1898). Fervido patriota, partecipò ai moti del 1848-49 e combatté nel Veneto, in Lombardia e a Roma. Tornato in famiglia, dopo poco fuggì di casa per seguire il teatro, che abbandonò [...] alla morte della moglie e riaffrontò nel 1855, affermandosi con L. Bellotti Bon (1860) quale caratterista nelle commedie di Gherardi, di Testa e di Augier. Primattore; maestro di una generazione d'attori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – TORINO – FANO – BARI – ROMA

Puglisi, Francesca

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Fano 1969). Laureata in Economia e commercio presso l’università di Bologna, giornalista, ho lavorato per molti anni nei settori del marketing, della comunicazione e delle pubbliche [...] relazioni. Consigliere provinciale e consigliere comunale a Bologna, nella segreteria nazionale del Partito democratico è stata responsabile della Scuola dal 2009 al 2013, della Scuola, università e ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SENATO – FANO

Malatèsta, Roberto, signore di Rimini

Enciclopedia on line

Malatèsta, Roberto, signore di Rimini Figlio illegittimo (Fano 1442 - Roma 1482) di Sigismondo Pandolfo e di Vannetta Toschi. Legittimato da papa Niccolò V, presto s'impegnò nella vita politica e militare, rivelandosi valente condottiero: [...] missione (1457) contro Alfonso il Magnanimo di Napoli, in guerra col padre, e campagna (1460-63) contro Pio II. Alla morte dello zio Malatesta Novello, s'impadronì di Cesena, ma combattuto da Paolo II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – ALFONSO IL MAGNANIMO – MALATESTA NOVELLO – SALLUSTIO – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Roberto, signore di Rimini (1)
Mostra Tutti

Tombari, Fabio

Enciclopedia on line

Scrittore (Fano 1899 - Mondaino 1989). Maestro elementare, giunse di colpo alla notorietà col suo primo libro, Cronache di Frusaglia (1927; poi col tit. Tutta Frusaglia, 1929), "cronache" d'un paese immaginario [...] tra l'Appennino e l'Adriatico, nelle quali un bozzettismo realistico si mescola a un lirismo fantastico. Alla stessa poetica "strapaesana" s'ispirano, ma con esiti meno felici, le opere successive (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDAINO – FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tombari, Fabio (2)
Mostra Tutti

Clemènte VIII papa

Enciclopedia on line

Clemènte VIII papa Ippolito Aldobrandini (Fano 1536 - Roma 5 marzo 1605); avvocato concistoriale, uditore di Rota, cardinale (1585), legato in Polonia (1588), fu eletto papa, dopo un agitato conclave, il 30 genn. 1592, succedendo [...] a Innocenzo IX. Si impegnò nella repressione del brigantaggio e del malcostume (famosa l'esecuzione di B. Cenci), nella riforma disciplinare della Chiesa, nella difesa intransigente del dogma (da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALFONSO II D'ESTE – GIACOMO I STUART – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte VIII papa (4)
Mostra Tutti

Barilli, Bruno

Enciclopedia on line

Barilli, Bruno Scrittore e musicista italiano (Fano 1880 - Roma 1952). Fu tra i fondatori della Ronda; collaboratore e critico musicale di numerosi giornali e riviste (La Concordia, 1915-16; Il Tempo, 1917-22; Corriere [...] italiano, 1923-24; Il Tevere, 1925-33; Gazzetta del Popolo; Risorgimento liberale; L' Unità, ecc.). Il resoconto di concerti e opere liriche non è che stimolo e pretesto alla sua immaginativa estrosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – ROMA – FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barilli, Bruno (4)
Mostra Tutti

Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre

Enciclopedia on line

Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni [...] ebbe la direzione pressoché assoluta della politica interna del paese ed estese la sua influenza anche alla politica estera. Durante le assenze del re nella guerra contro la Russia, ebbe funzioni di reggente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ARMISTIZIO – NÖRDLINGEN – STOCCOLMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre (2)
Mostra Tutti

Ruggèri, Ruggero

Enciclopedia on line

Ruggèri, Ruggero Attore (Fano 1871 - Milano 1953); esordì come filodrammatico; scritturato da E. Novelli, fu poi nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, dove si affermò interpretando per la prima volta Aligi nella Figlia [...] di Iorio di D'Annunzio. Formò ben presto sue compagnie, recitando Shakespeare e soprattutto gli scrittori francesi del boulevard, che maggiormente gli assicurarono il successo: Bernstein e Bataille, Nozière, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIGLIA DI IORIO – SHAKESPEARE – PLATONE – FLERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggèri, Ruggero (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Ugo Fabio Fano Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] 1914, p. 474; F. Nani-Mocenigo, Della letteratura veneziana dal secolo XIX. Notizie e appunti, Venezia 1916, p. 563; F. Fano, Perché Venezia conosca e onori Giuseppe Martucci, in Ateneo veneto, CXLVII, 2 (1956), pp. 45-47; The Jewish Encyclopedia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali