• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [27]
Cinema [25]
Letteratura [16]
Arti visive [6]
Economia [6]
Teatro [5]
Generi e ruoli [4]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [2]

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] astronomia passò mai per la testa di modificare l'orbita di Marte, impresa folle fino a ieri e ancor oggi fantascientifica, pur dopo che di quell'orbita si sa tutto, ma molti in economia vollero urgentemente cambiare la distribuzione della ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

I contes philosophiques come genere filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] illuministico di Montesquieu, Voltaire, Diderot, Rousseau. Il riso e la satira prendono il sopravvento nella figura fantascientifica del viaggio interplanetario, il cui protagonista – lo stesso Cyrano – sperimenta la maggiore saggezza filosofica dei ... Leggi Tutto

HANNA, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanna, William Oscar Cosulich Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] McGraw (Ernesto Sparalesto) e il famoso orso Yogi con il piccolo amico Boo Boo nel 1959, The Jetsons (I Pronipoti), versione fantascientifica di The Flintstones, nel 1962, Magilla Gorilla nel 1964, il gigantesco cane Scooby-doo nel 1969. H. e Barbera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGH HARMAN E RUDOLF ISING – PERSONAGGI TELEVISIVI – METRO GOLDWYN MAYER – ETÀ DELLA PIETRA – WARNER BROTHERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNA, William (1)
Mostra Tutti

Buck Rogers

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buck Rogers Alfredo Castelli Svegliarsi nel futuro Buck Rogers è il protagonista di un fumetto creato alla fine degli anni Venti che, svegliatosi da un lungo sonno, si trova catapultato in un mondo [...] allora molto popolare), la serie si è poi distaccata dai due modelli toccando le numerose tematiche della narrativa fantascientifica: spaziale, satirica, di carattere sociale. Quello che sorprende è che, nelle piccole vignette da cui sono composte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GUERRE STELLARI – ALEX RAYMOND – FLASH GORDON – GEORGE LUCAS – FANTASCIENZA

HOFFMAN, Philip Seymour

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HOFFMAN, Philip Seymour Daniela Angelucci Attore cinematografico statunitense, nato a Fairport il 23 luglio 1967 e morto a New York il 2 febbraio 2014. Se agli inizi della sua carriera la fisicità molto [...] , che hanno permesso di ricreare una scena ancora da girare, l’attore è apparso anche nel terzo episodio della saga fantascientifica The hunger games - Mockingjay, Part 1 (2014; Hunger games - Il canto della rivolta, Parte 1), ancora per la regia di ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA PORNOGRAFICA – PAUL THOMAS ANDERSON – JOEL ED ETHAN COEN – FRANCIS LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Philip Seymour (2)
Mostra Tutti

Gojira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gojira José Maria Latorre (Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] riassunti nei loro effetti (i pescatori si lamentano del fatto che non vi siano più pesci nel mare); l'immaginazione fantascientifica si avvicina però soprattutto al film di Douglas, dove (al pari di quanto già accadeva alla 'bestia' di Harryhausen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CINEMA DI FANTASCIENZA – ROLAND EMMERICH – RAYMOND BURR – FANTASCIENZA

CHIARI, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Walter Federico Chiacchiari Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] , molto attiva in quegli anni. Tra questi da segnalare almeno Noi due soli, da Metz e Marchesi anche diretto, commedia 'fantascientifica' con un C. sognatore e malinconico, e un altro film di Soldati, Il sogno di Zorro. Attivissimo (comparve in oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMINI, CHE MASCALZONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – MARCELLO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

CRONYN, Hume

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cronyn, Hume (propr. Hume Blake) Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] con la Tandy in The world according to Garp (1982; Il mondo secondo Garp) di George Roy Hill, nell'ironica fiaba fantascientifica Batteries not included (1987; Miracolo sull'8a strada) di Matthew Robbins, in Cocoon, nonché in Cocoon: the return (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – JOHN SCHLESINGER – WILLIAM FRIEDKIN – GEORGE ROY HILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONYN, Hume (1)
Mostra Tutti

PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Protazanov, Jakov Aleksandrovič Ornella Calvarese Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] in quegli anni, Aelita (1924) rappresentò una delle più importanti produzioni sovietiche del periodo. Questa commedia fantascientifica, magnificamente interpretata da Igor′ Il′inskij (una delle figure più popolari del teatro di Vsevolod E. Mejerchol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – NIŽNIJ NOVGOROD – DZIGA VERTOV – PATHÉ FRÈRES – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

convergenza tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza tecnologica convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] agenti di comunicazione. Sebbene, presentata in tali termini, questa architettura possa sembrare frutto di una visione fantascientifica, la tecnologia relativa è già disponibile: è sufficiente associare a un oggetto non intelligente (per es ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fantascientìfico
fantascientifico fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico.
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali