Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] in filone. […] E a ciò che i tassonomisti chiamano Young Adult, in variante Chick-Fi, ossia romanzi d’avventura e fantascientifici scritti da giovani donne. E devo dire che la letteratura erotica alla E.L. James (le sfumature bla bla) ha ballato ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] Una ragione non secondaria per spiegare il grande successo del telefilm va cercata nel fatto che il paranormale, il fantascientifico o la manipolazione genetica diventano lo scenario sia di dubbi religiosi (il famoso poster appeso nell'ufficio FBI di ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] degli anni Ottanta può essere considerato il modesto esito di due film tratti da due autori 'feticcio' della letteratura fantascientifica, ovvero Isaac Asimov (Io, Robot di Alex Proyas, 2004) e Philip K. Dick (Paycheck di John Woo, 2003). Nonostante ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] del racconto contemporaneo si oppone totalmente la dimensione temporale ciclica e statica presente sia nei cartoni fantascientifici, sentimentali, fantastico-fiabeschi, avventuroso-storici e di vita quotidiana, sia nei telefilm avventurosi o nelle ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] a Matti Suuronen al già citato J. Ive – alcuni oggetti quotidiani sono divenuti frammenti di un parco a tema fantascientifico. L’apparenza futuribile di certi prodotti, insomma, non ha a che fare solo con il loro contenuto tecnologico innovativo ...
Leggi Tutto
Kaminski, Janusz
Francesco Zippel
Direttore della fotografia e regista cinematografico polacco, nato a Ziębice il 27 giugno 1959. Operatore di grande talento, attento alle suggestioni della fotografia [...] ottenute grazie al contributo del suo operatore Mauro Fiore. Il ritorno con Spielberg ha quindi assunto i contorni fantascientifici di A.I. Artificial Intelligence (2001; A.I. Intelligenza artificiale) e Minority report (2002). Opere diverse tra loro ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] Robert Z. Leonard. Per Red planet Mars (1952) di Harry Horner, basato su una sua pièce, B. si divertì a esplorare temi fantascientifici.
Bibliografia
D.J. Skal, The monster show, New York 1993 (trad. it. Milano 1998, pp. 64-91, 153-64); J. C. Holte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] i testi dei brani, questi mostrano un maggiore intento poetico e si arricchiscono di riferimenti letterari, mitologici, fantascientifici e religiosi, che spesso sono esplicitamente posti alla base delle composizioni, a mo’ di “programma”. Anche la ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] è diventata la più richiesta casa specializzata in effetti speciali, alla base del successo di molti altri film fantascientifici.
Bibliografia
S. Arecco, George Lucas, Milano 1995.
J. Baxter, George Lucas. A biography, London 1999 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] realizzazione di uno scudo spaziale capace d'interdire l'azione di missili avversari. Tale progetto (che per i suoi aspetti fantascientifici veniva spesso designato star wars, dal titolo di un noto film) avviò un'ampia polemica tra Washington e Mosca ...
Leggi Tutto
fantascientifico
fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico.
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.