Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] immaginare che dopo pochi anni, nel 1902, G. Méliès avrebbe realizzato due film come Voyage dans la lune, ispirato ai romanzi fantascientifici di J. Verne e H.G. Wells, e Les voyages de Gulliver, tratto dal capolavoro di J. Swift. "Che il cinema ...
Leggi Tutto
vita extraterrestre
Lara Albanese
C’è qualcuno al di là della Terra?
Esistono davvero gli extraterrestri e, se esistono, dove e come andarli a cercare? Centinaia di libri e film di fantascienza propongono [...] una forma di vita intelligente è quella di saper comunicare, la ricerca si semplifica enormemente: non ci costringe a fantascientifici viaggi, ma ci impone di trovare forme di comunicazione a grande distanza. Per questo tipo di comunicazione, a detta ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] magari indirettamente e inconsapevolmente, deriva dalla sua opera pionieristica. Si pensi non soltanto ai film avventurosi, fantascientifici, con effetti speciali, ma anche agli altri film, che si basano essenzialmente sugli attori, sulle scenografie ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] già presenti in una risalente al 1949 (epoca in cui gli avvenimenti di questi ultimi decenni sarebbero apparsi fantascientifici). Si adottarono allora alcune norme tese a una graduale modernizzazione che, in merito al matrimonio, si focalizzavano sul ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sicurezza, svelano la precarietà della propria collocazione.
Mentre la narrativa di J. Frame (n. 1924) volge verso le angosce fantascientifiche di The Carpathians (1988), l'interesse per l'horror e la detective story, delineatosi nei romanzi di R.H ...
Leggi Tutto
fantascientifico
fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico.
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.