DeLillo, Don (propr. Donald Richard)
DeLillo, Don (propr. Donald Richard). – Scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1936). È considerato uno dei più importanti scrittori [...] di un giocatore di football, e Great Jones street (1973; trad. it. 1997), vita di una rockstar. Con il romanzo fantascientifico Ratner’s star (1976; trad. it. 2011) D. comincia a sperimentare i moduli della letteratura di consumo, esercitandosi poi ...
Leggi Tutto
Law, Jude
Law, Jude. – Attore britannico (n. Londra 1972). Dotato di ironia, rappresenta il perfetto londinese, dal fascino contemporaneo a suo agio nel ruolo del seduttore impenitente. Dopo l'esordio [...] romanzo Sherlock Holmes (2009) e Sherlock Holmes: a game of shadows (2011). Nel 2011 ha partecipato al thriller fantascientifico Contagion, di Steven Soderbergh, ed è tornato a lavorare con Martin Scorsese, dopo l’interpretazione del fascinoso Errol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] Secondo il giudizio di critici autorevoli, fra cui spicca l’opinione dell’inglese Brian W. Aldiss, “l’origine della specie fantascientifica” si colloca nel cuore dell’agonia romantica e precisamente nel 1817, l’anno in cui, sulla scia dei nuovi miti ...
Leggi Tutto
Wise, Robert
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] violenza e tipiche del genere in un sorprendente discorso sul tempo. Passato nel 1949 alla 20th Century-Fox, girò il fantascientifico The day the Earth stood still (1951; Ultimatum alla Terra), punto di riferimento di tutte le successive riflessioni ...
Leggi Tutto
sci-fi
<sài fài> locuz. sost. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Il cinema di fantascienza (sci-fi è abbreviazione di science fiction), è uno dei generi che storicamente ha riscontrato [...] nuovo millennio. Annunciata dalla trilogia di Matrix, realizzata tra il 1999 e il 2003, la rivoluzione in chiave fantascientifica del cinema d’intrattenimento ha visto l’affermarsi su scala internazionale dei film di supereroi tratti da alcuni dei ...
Leggi Tutto
Cruise, Tom (propr. Thomas Cruise Mapother IV)
Cruise, Tom (propr. Thomas Cruise Mapother IV). – Attore statunitense (n. Syracuse, NY, 1962). Personificazione dello 'yuppie' statunitense degli anni [...] ruoli ne ha affiancati altrettanti dalle sfumature più positive come il capitano di polizia accusato d’omicidio nel thriller fantascientifico Minority report (2002), di Steven Spielberg; il militare alla ricerca di se stesso in Oriente in The last ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
De Palma, Brian. – Regista statunitense (n. Newark 1940). Tra i più rappresentativi cineasti appartenenti alla generazione della ‘Nuova Hollywood’, ha rinnovato, dagli anni Settenta del [...] americani di stanza in Iraq e finito in un massacro. In precedenza D. P. aveva reso omaggio al filone fantascientifico hollywoodiano con Mission to Mars (2000), missione esplorativa sul Pianeta rosso di un gruppo di astronauti che scoprono le tracce ...
Leggi Tutto
Del Toro Gómez, Guillermo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano (n. Guadalajara 1964). Ha iniziato precocemente la sua attività in campo cinematografico: produttore esecutivo [...] Kung Fu Panda 2 (2011) e Rise of the guardians (2012), nel 2013 è tornato alla regia con il kolossal fantascientifico Pacific rim, in cui ricostruisce in uno stile personalissimo e frenetico un universo di mostri e battaglie che occhieggia ai monster ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Vannes, in Bretagna, il 3 giugno 1922. Dopo alcuni documentari di corto e medio metraggio (Van Gogh, 1948; Gauguin, 1950; Guernica, [...] successione dei pensieri il montaggio dei luoghi e dei tempi, secondo una struttura di racconto non a caso definita cubista; nel fantascientifico Je t'aime, Je t'aime (Anatomia di un suicidio), 1968, che vede questa volta la scienza e non il pensiero ...
Leggi Tutto
Reed, Oliver
Emiliano Morreale
Attore inglese, nato a Wimbledon il 13 febbraio 1938 e morto a La Valletta il 2 maggio 1999. Dopo una ricca esperienza come caratterista, si impose grazie al sodalizio [...] del dolente licantropo in The curse of the werewolf (1961; L'implacabile condanna) sempre di Fisher, dello scienziato nel fantascientifico The damned (1962; Hallucination) di Joseph Losey, e di un giovane psicotico in Paranoiac (1962; Il rifugio dei ...
Leggi Tutto
fantascientifico
fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico.
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...