• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Cinema [184]
Biografie [182]
Letteratura [98]
Arti visive [37]
Teatro [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [19]
Storia [17]
Lingua [19]
Musica [17]

Pennac, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pennac, Daniel Pennac, Daniel. – Pseud. dello scrittore francese Daniel Pennacchioni (n. Casablanca 1944). Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, al seguito della famiglia passa l'infanzia in [...] liceale. Dopo l’esordio con un pamphlet antimilitarista (Le service militaire au service de qui?, 1973), due libri di fantascienza (Les enfants de Yalta, 1977; Père Noël, 1979) e diversi racconti per l'infanzia – Cabot-Caboche (1982; trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LEGION D'ONORE – FANTASCIENZA – LUCKY LUKE – CONSUMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennac, Daniel (2)
Mostra Tutti

Stoppard, Tom

Enciclopedia on line

Stoppard, Tom Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale [...] che si avvale di una vasta gamma di stili e di rimandi linguistici alla pubblicità, alla religione, alla fantascienza, alla politica. La sua affermazione è avvenuta con la commedia Rosencrantz and Guildenstern are dead (1966; versione cinematografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – FANTASCIENZA – SHAKESPEARE – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoppard, Tom (1)
Mostra Tutti

Hyams, Peter

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Nipote di S. Hurok (produttore teatrale), durante gli studi universitari (Unter College e Università di Syracuse) ha girato un documentario [...] città). Negli anni ha diretto pellicole anche molto diverse tra loro, dimostrando però una certa predilezione per la fantascienza; si ricordano in proposito Capricorn One (1978), Outland (1981, Atmosfera zero), 2010 (1984, 2010 – L’anno del contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – NEW YORK – CBS

microconduttore

NEOLOGISMI (2018)

microconduttore s. m. Dispositivo di piccolissime dimensioni utilizzato nei circuiti elettronici. • Il giorno in cui, indossando la giacca prima di uscire per andare in ufficio, la giacca ci ricorderà [...] , una svolta che potrebbe rivoluzionare il settore dell’elettronica e non soltanto quello, introducendo un futuro da fantascienza nella nostra vita quotidiana. (Enrico Franceschini, Repubblica, 4 gennaio 2007, p. 30, Cronaca) • Anche il segretario ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – SAMSUNG – TRIPI – SUWON – CGIL

Carrère, Emmanuel

Enciclopedia on line

Carrère, Emmanuel Carrère, Emmanuel. – Scrittore, sceneggiatore e regista francese (n. Parigi 1957). Diplomatosi all’Institut d'études politiques di Parigi, ha esordito come critico letterario collaborando con le riviste [...] formazione cinematografica uno sguardo che scandaglia il reale cogliendolo nella sua semplice terribilità, come nella biografia dello scrittore di fantascienza Philip K. Dick Je suis vivant et vous êtes morts (1993; trad. it. 2016), e più ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMMANUEL CARRÈRE – PHILIP K. DICK – PREMIO STREGA – WERNER HERZOG – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrère, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

LELOUCH, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lelouch, Claude Alessandra De Luca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] quella commistione di generi ‒ il dramma, la commedia, il comico, il farsesco, il noir, l'avventura, il western, la fantascienza, il musical, il bellico, lo storico, lo spionistico ‒ dei quali non ha mai rispettato le convenzioni fino in fondo e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ETERNO RITORNO – GOLDEN GLOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOUCH, Claude (2)
Mostra Tutti

-SCIENZA O -SCENZA?

La grammatica italiana (2012)

-SCIENZA O -SCENZA? Dipende dai casi. • Quando si tratta del suffisso -scenza, che spesso si unisce alle parole per formare un nome ➔astratto, la grafia corretta è quella senza i, perché prima di una [...] scienza, invece, si conserva la grafia -scienza per il prestigio dell’origine latina (scientiam) coscienza, fantascienza, neuroscienza, pseudoscienza, prescienza, onniscienza, incoscienza, subcoscienza, autocoscienza. VEDI ANCHE ce o cie, ge o gie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Howard, Ron

Enciclopedia on line

Howard, Ron Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per [...] 1982) e Splash (Splash. Una sirena a Manhattan, 1984). L'attenta rilettura dei generi cinematografici classici (western, fantascienza, commedia sofisticata, thriller), la notevole capacità di creare ritmo e di mantenere sempre elevata la tensione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – OKLAHOMA – BEATLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howard, Ron (2)
Mostra Tutti

Lobato, José Bento Monteiro

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Taubaté, San Paolo, 1882 - San Paolo 1948). I suoi interessi letterarî si rivolsero soprattutto al parnassianesimo, dal quale L. derivò nella sua prosa l'uso abbondante di metafore [...] Cidades mortas, 1919; Mundo de lua, 1923; O macaco que se fez homem, 1923), libri per ragazzi, cronache e memorie (Idéias de Jeca Tatu, 1919; O escândalo do petróleo, 1936) e un romanzo di fantascienza (O choque das raças e o presidente negro, 1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANESIMO – FANTASCIENZA – BRASILE

neurotecnologia

NEOLOGISMI (2018)

neurotecnologia s. f. Settore che si occupa dell’uso delle più avanzate tecnologie biomediche per lo studio e il trattamento delle patologie del sistema nervoso. • se l’impatto delle neuroscienze è potente [...] , Tutto scienze e tecnologia, p. 27) • È l’impetuosa avanzata delle neurotecnologie che stanno traghettando dai film di fantascienza nel mondo reale, con risultati sempre più sorprendenti come le false memorie impiantate nei topi da Susumo Tonegawa e ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA GENETICA – INTERNET DELLE COSE – CORRIERE DELLA SERA – NEUROSCIENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali