nuovo medioevo
nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano Parag Khanna, hanno formulato il concetto di n. m. a [...] di alcuni generi letterari e cinematografici, i cui elementi in nuce erano già presenti in quel particolare filone della fantascienza che immaginava un futuro più povero e governabile solo attraverso la magia, come in Guerre stellari. In ambito ...
Leggi Tutto
Reeve, Christopher
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 25 settembre 1952. Dotato di un fisico atletico e di una bellezza dai tratti regolari, R. si [...] di protagonista in Village of the damned (1995; Il villaggio dei dannati) diretto da John Carpenter, remake del classico di fantascienza del 1960 di Wolf Rilla.
Costretto all'immobilità in seguito a una grave caduta da cavallo (1995), R. ha tuttavia ...
Leggi Tutto
E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] disperso. E.T. ed Elliot si dicono addio, mentre tutti i ragazzi assistono emozionati alla partenza.
Come tanti altri film di fantascienza, E.T. the Extra-Terrestrial inizia con una panoramica che mette in relazione il cielo stellato con la terra. Le ...
Leggi Tutto
Trnka, Jiří
Eusebio Ciccotti
Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori [...] a un drago, T. portò alla perfezione il racconto di pupazzi, fondendo con abilità azione, psicologia, dramma e fantascienza. Dopo una serie di cortometraggi animati (Veselý cirkus, 1951, Circo Allegria, realizzato con la tecnica delle 'ombre cinesi ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] Innerspace (1987; Salto nel buio), remake di Fantastic voyage (1966) di Richard Fleischer, entrambi innovative esplorazioni del cinema di fantascienza, e The 'burbs (1989; L'erba del vi-cino) si sono rivelati però dei clamorosi insuccessi, anche per ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] : il personal computer. Sempre nel 1982 è uscito Blade runner di R. Scott, opera cult nella cinefilia di fantascienza, con novanta inquadrature dotate di effetti speciali, ma poco significativo dal punto di vista delle tecnologie digitali (i trucchi ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] invece un altro ‒ a metà tra realtà e finzione ‒ lo spazio che viene celebrato dai campi lunghi del cinema di fantascienza, in particolare nella cosiddetta space opera. Qui lo spazio diventa quello, straordinario, del nostro o di altri sistemi solari ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] anni: il personal computer. Sempre nel 1982 è uscito Blade runner di Ridley Scott, opera cult nella cinefilia di fantascienza, con novanta inquadrature dotate di effetti speciali, ma poco significativo dal punto di vista delle tecnologie digitali (i ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] commento dalle suggestioni jazzistiche, per L'assassino (1961), e conclusosi con La decima vittima (1965), insolito esperimento di fantascienza, rimasto inespresso a causa dei tagli imposti dal produttore, dove solo la colonna sonora, scabra e quasi ...
Leggi Tutto
erosione
Fabio Catino
Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce
La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] collinose, come quelle dell'Appennino tosco-emiliano, abruzzese o lucano-calabrese, è possibile imbattersi in paesaggi da film di fantascienza: pendii nudi incisi da una miriade di stretti solchi che si diramano. È il frutto dell'azione delle acque ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...