Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] da un campo di prigionia tedesco durante la Seconda guerra mondiale. P. fece anche un'interessante incursione nella fantascienza interpretando un medico 'miniaturizzato' in Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante) di Richard Fleischer e, dopo il ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] mondo), premiato con un Golden Globe per la migliore fotografia a colori. Morì poco dopo aver girato il suo unico film di fantascienza, The war of the worlds (1953; La guerra dei mondi) di Byron Haskin. Tra gli altri registi con i quali collaborò, da ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. [...] ha realizzato nel 2014 anche una versione inglese (Memory of water).
Persino in poesia emergono contaminazioni di fantasy e fantascienza, come nei testi di Teemu Manninen (n. 1977). Un rinnovato interesse per il patrimonio popolare finnico lo si ...
Leggi Tutto
WENDERS, Wilhelm, detto Wim
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] der Dinge (Lo stato delle cose, 1982) che, descrivendo le peripezie di una troupe impegnata nel rifacimento di un film di fantascienza, rispecchia l'amore di W. per il cinema, la rabbia per come esso è spesso ridotto, lo sforzo di renderlo diverso ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] in precedenza; usato anche come agg. inv.
• L’autore milanese, fresco vincitore del premio Cassiopea per i romanzi di fantascienza, parla del suo progetto steampunk, di come è nato, si è evoluto da un racconto a una versione seriale, fino ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] di un avvocato che vive ai limiti dell'illegalità, e di Kathleen Turner, moderna dark lady. Viceversa con Blade runner la fantascienza si fonde con il n., in una Los Angeles del 2019 dove si aggira un detective (Harrison Ford) destinato a scoprire ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] giuria.Ampia la categoria dei f. specializzati in un genere. Fra quelli dedicati all'horror, al thriller, alla fantascienza, al fantastico, i più significativi sono il Festival Internacional de Cinema de Catalunya a Sitges, in Francia il 'Fantastic ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] (con C. Fruttero, Torino 1959) e Il giardino del tempo e altri racconti. Il terzo libro della fantascienza (Torino 1983).
Non esiste una raccolta neppure parziale delle lettere di Sergio Solmi, che i rari specimina sparsamente resi noti rendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] immaginario futuribile e neoscientista (che attinge alle imprese spaziali, alle nuove tecnologie informatiche e alla fantascienza). Provenienti da Düsseldorf, Germania, decentrati rispetto all’asse angloamericano come molta musica di ricerca europea ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] ). Pur conservando molti elementi del racconto orale africano, non soltanto vi operano contaminazioni di genere, dal western alla fantascienza, ma l'immagine, l'iscrizione dei corpi nell'ambiente vi acquistano un peso inconsueto nel cinema africano ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...