Le voyage dans la Lune
Tom Gunning
(Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] pubblico americano. Gli storici del cinema parlano di Le voyage dans la Lune come del primo film di fantascienza, ma ciò significa attribuirgli un effettivo interesse nei confronti delle possibilità offerte dalla scienza e dalla tecnologia. Méliès ...
Leggi Tutto
letteratura rosa
letteratura ròsa locuz. sost. f. – Genere letterario formato da romanzi e racconti sentimentali la cui rappresentante principale è stata la scrittrice britannica Barbara Cartland (1901-2000), [...] utilizzato dei quali è Nora Roberts, mentre come J.D. Robb ha pubblicato una collana di romanzi di fantascienza con ambientazione poliziesca (police procedurals) iniziata nel 1995 con …in death. Si possono inoltre ricordare: la britannica Barbara ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Giuditta Parolini
Un geografo per Marte
Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] del cosiddetto pianeta rosso. Molti rimasero affascinati dalla loro esistenza e i Marziani finirono per popolare i racconti di fantascienza, tanto che la parola è ancora oggi sinonimo di alieno e di extraterrestre.
Schiaparelli si mostrò in proposito ...
Leggi Tutto
Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] di Stendhal. Nel ruolo della gelosa Olga, affiancò Marcello Mastroianni in La decima vittima (1965) di Elio Petri, dal romanzo di fantascienza di R. Sheckley, e in Les chemins de Katmandou (1969; Katmandu) di André Cayatte, apparve nella parte di un ...
Leggi Tutto
Basehart, Richard
Riccardo Martelli
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] aveva iniziato a recitare alla fine degli anni Cinquanta, raggiunse una straordinaria popolarità come protagonista della serie di fantascienza Voyage to the bottom of the sea (1964-1968).
Bibliografia
M.A. Merrill, Richard Basehart: an analysis of ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] da A. Christie), Family business (1989; Sono affari di famiglia). C. ha inoltre dato prova della propria duttilità anche nel genere fantascienza con Zardoz (1973) di J. Boorman; nell'avventura storica con The wind and the lion (1975; Il vento e il ...
Leggi Tutto
Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] Clayton, 2007, di Tony Gilroy) alla commedia drammatica (The descendants, 2011, Paradiso amaro, di Alexander Payne) alla fantascienza (Gravity, 2013, di Alfonso Cuarón). I personaggi più incisivi sono stati l’agente della CIA impegnato nella lotta ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] sono il frutto di uova e di spermatozoi diversi e sono infatti differenti.
I cloni sono cattivi?
Nei film di fantascienza i cloni sono esseri umani artificiali prodotti da uno scienziato malvagio per asservirli ai suoi poteri. Qualche film ci mostra ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] almeno letto romanzi rosa, gialli acquistati in edicola, libri ricevuti in omaggio con quotidiani e periodici, romanzi di fantascienza o di fantasy, guide turistiche, libri di cucina e ricettari ecc.: nel 1995 si trattava del 13% della popolazione ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] LegoⓇ. Contestualmente si dedicò alle prime sculture in MeccanoⓇ – «totem-robots privi delle connotazioni macabre e metafisiche […] della fantascienza» (G. Dorfles, in Pittura a Milano dal 1945 al 1964, 1964, p. 106) –, presentate l’anno successivo ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...