Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] di Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante) di Richard Fleischer, R. si rivelò particolarmente adatto a commentare la fantascienza, un genere in cui avrebbe lasciato il segno anche con alcune composizioni successive, per Beneath the planet of ...
Leggi Tutto
Woo, John (propr. Wu Yusen)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 22 settembre 1946. Nel reinterpretare il melodramma e l'iperrealismo americano degli anni [...] episodio poco noto della Seconda guerra mondiale, e Paycheck (2003), dove W. si è misurato per la prima volta con la fantascienza, partendo da un racconto di Ph.K. Dick.
Bibliografia
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong kong. Spade, kung ...
Leggi Tutto
Police
Ernesto Assante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] decisero di interrompere momentaneamente la loro attività dopo un concerto tenuto a Melbourne.
Sting comparve nel film di fantascienza Dune (1984) di David Lynch e nel 1985 intraprese quella che si rivelò una brillante carriera solista con ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] prima; Joe Kidd, 1972) ai generi più diversi, dall'avventura (Ice station Zebra, 1968, Base artica Zebra) alla fantascienza (Marooned, 1969, Abbandonati nello spazio), al poliziesco (McQ, 1974, È una sporca faccenda, tenente Parker), ma tutto tendeva ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] figurativa in tutti i generi, dalla commedia, come in Daddy long legs (1955; Papà Gambalunga) di Jean Negulesco, alla fantascienza, come in Planet of the apes (1968; Il pianeta delle scimmie) di Franklin J. Schaffner.
Tra gli altri registi ...
Leggi Tutto
Besson, Luc
Silvia Colombo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] , ha contaminato un soggetto per eccellenza d'autore con la struttura del film di genere (il war movie e la fantascienza), dove le visioni mistiche diventano altrettanti sogni resi con il ricorso agli effetti speciali. All'attività di regista ha ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sono enormi, spaziando dai giornali elettronici all'abbigliamento, e passando per computer di concezione finora immaginata solo nella fantascienza.
Nel 1984, in Giappone sono stati introdotti per la prima volta sul mercato i polimeri a memoria di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] il principio di funzionamento) e delle grandi stazioni spaziali. Oberth va anche ricordato come consulente tecnico del primissimo film di fantascienza realizzato dall'UFA nel 1929: Una donna sulla Luna.
b) I razzi
La storia dei razzi comincia nell'XI ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] caratterizzate da testi fissi (di solito opera di autori noti). Sappiamo chi è l'autore di un romanzo poliziesco o di fantascienza, e queste opere, fissate in testi stampati, film o videotapes, non cambiano nel tempo. Un libro di fumetti o un film ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] : uno scenario apocalittico, quasi cyberpunk.
Il lavoro, l’industria, la tecnologia si mescolano sempre più, tra realismo e fantascienza. Pochi attimi prima dell’alba del nuovo millennio, Ernesto Franco, con il suo romanzo Vite senza fine (1999 ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...