Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] da cui deriva: è quanto avviene, ad es., con fanta- da «fantasia, fantastico», che forma composti quali fantascienza, fantapolitica, fantacalcio; e con carbo-, da carbonio, che compare in carbochimica, carboidrato. L’accorciamento può talvolta non ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] cine-televisivi tra cui: un serial proletario in cinque puntate, Acht Stunden sind kein Tag (1972), un TV movie di fantascienza in due parti, Welt am Draht (1973; Il mondo sul filo) e il mastodontico sceneggiato Berlin Alexanderplatz (1980, tratto ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] spinse il produttore Dino De Laurentiis a contattare L. per dirigere un film tratto da un romanzo dello scrittore di fantascienza F. Herbert. Dopo una lunga serie di vicissitudini produttive, Dune (1984) uscì sugli schermi di tutto il mondo, ma con ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] contesto in cui opera e si arricchisce – nonostante l’impianto realista del romanzo – è già in parte l’universo da fantascienza del presente immaginato da David Foster Wallace di Infinite Jest, dove i grossi gruppi di potere economico sono di fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] negli investimenti e nello sforzo di innovazione tale da rendere concreti progetti ancora a livello di ipotesi da fantascienza. Radar, sonar e sistemi di comunicazione globali, computer e aviazione, medicine e trasporti sono rivoluzionati dagli ...
Leggi Tutto
The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] tutte le canzoni.
The Rocky Horror Picture Show è un film unico nel suo genere, un mix perfetto tra musical, fantascienza e b- movie, dove la cultura del Novecento si ritrova sballottata in un trionfo camp. Cavalca in modo grottesco e irriverente ...
Leggi Tutto
spazio
Walter Maraschini
Molto più che tre dimensioni
Con il termine spazio si intendono molte cose diverse: quando si dice che un oggetto occupa un certo spazio, esso può essere inteso come l’ambiente [...] anche spazi a 5, 6, …, n dimensioni, quante si vogliono, perfino infinite!
Non ci si sta avventurando nella fantascienza. Vediamo perché. Consideriamo meglio il significato di dimensione: un ambiente ha dimensione n se sono necessari e sufficienti n ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
accelerazionismo
s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] del primo numero, per presentare un articolo che spiega come aiutare chi ha paura della matematica (Emanuele Manco, fantascienza.com, 26 aprile 2016).
Ricalcato sull’ingl. math phobia, a sua volta composto dalla forma colloquiale math (ematics ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] a un amore assoluto, senza contropartite. Successivamente G. lavorò in western con Anthony Mann, film di mostri e fantascienza con Jack Arnold, melodrammi con Douglas Sirk e con altri registi, secondo le esigenze produttive della Universal, spesso ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] B. girò il suo unico lungometraggio da regista, Phase IV (Fase IV ‒ Distruzione terra), un'incursione nella fantascienza catastrofica. Le sequenze iniziali, quasi documentaristiche, restituiscono la geometria di un disegno che raffigura la strategia ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...