Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] saper uscire dal cinema di genere proprio attraverso il rispetto delle sue leggi sono tutte nel particolare film di fantascienza Doppelgänger (1969; Doppia immagine nello spazio). Prima di ritirarsi per dieci anni, continuò a cimentarsi con i generi ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] manufatti e delle sue credenze. Sono componenti strutturalmente connesse all’immaginario le concezioni prescientifiche, la fantascienza, i credo religiosi, le produzioni artistiche che ‘inventano altre realtà’, gli stereotipi, i pregiudizi sociali ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] morte (1894); cruciverba pare dovuto all’editore Valentino Bompiani sul modello dell’inglese crossword (➔ parole crociate); fantascienza, invece, è un calco libero sull’espressione americana science fiction (coniata da Hugo Gernsback nel 1929) creato ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] , compreso il baseball (popolarissimo in Giappone), il calcio, la pallavolo e il wrestling (L’Uomo Tigre). I manga di fantascienza si occupano di tutte le tematiche del genere; un popolare filone è dedicato ai robot giganti come il famoso Grande ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] . Omaggio a Charles Baudelaire; 1932, coll. priv.), pur non mancando suggestioni provenienti dalla metafisica e dalla fantascienza, come in Aurora lunare (1930, dispersa).
Nonostante il febbrile impegno sul fronte artistico, dopo una lunga serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] cyber che si propongono il superamento dei limiti vitali prospettando quel divenire postumano già presente nella fantascienza. Il miraggio è quello di esseri dalle abilità fisiche, intellettuali e psicologiche senza precedenti e, potenzialmente ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] di Gulliver di Swift, ibid. 1905) e di narratore, percorrendo ancora i prediletti filoni dell’avventura, della fantascienza e della letteratura per l’infanzia. Oltre alla trilogia composta da Fortunato per forza. Avventure incredibili (ibid. 1908 ...
Leggi Tutto
Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] per il cinema (in particolare quello muto, Sergej M. Ejzenštejn e Fritz Lang). Dopo una breve parentesi giocosa di una fantascienza 'casalinga' fatta di tappi, scatole e siringhe (Der grosse Verhau, 1971; Willi Tobler und der Untergang der 6. Flotte ...
Leggi Tutto
L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] , meccatronico < meccanico + elettronico, turismatica < turismo + informatica, archipittura < architettura + pittura, fantascienza < fantasia + scienza (e più in generale la serie: fantacalcio, fantafilm, fantagotico, fantapolitica, ecc ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] ; The proposition, 1998, La proposta di Lesli Linka Glatter; The contaminated man, 2000, di Anthony Hickox) e in film di fantascienza (come Dark city di Alex Proyas e Lost in space di Stephen Hopkins, entrambi del 1998), ricoprendo ruoli che hanno ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...