Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] La jetée, film sul 'doppio' e sulla morte, riflessione sull'enigmaticità dell'icona (rapporto fotografia/cinema), racconto di fantascienza e fiaba psicoanalitica, allegoria del passato (i campi di concentramento) e del futuro (la società post-atomica ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] family remembered (1976) e il suo secondo romanzo All for love (1985) che unisce la satira sociale alla fantascienza.
Bibliografia
P. McGilligan, B. Strugatz, Ring Lardner Jr.: American skeptic, in Backstory 3: interviews with screenwriters of the ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] A come Andromeda interpretando il dott. John Fleming e dimostrando anche un’ampia conoscenza della letteratura di fantascienza. La recitazione di Vannucchi andò sempre più caratterizzandosi per uno stile asciutto, privo di enfasi, di grande ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] naturali.
Una luce tuttofare
Per molti anni dopo essere stato inventato, il laser veniva visto come una scoperta degna della fantascienza, ma poco adatta agli usi pratici, tanto che qualcuno la definì «una soluzione in cerca di un problema». Oggi ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] i normali canali dell’editoria. Inoltre, il racconto, dall’Ottocento in poi, si frantuma in diversi sottogeneri: dalla fantascienza, all’orrore, al recente pulp o splatter; la novella finisce così per assumere diversi aspetti non più coincidenti con ...
Leggi Tutto
Da Flatlandia all'ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Da Flatlandia all’ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Si possono vedere oramai, con appositi occhiali, film in tre dimensioni. [...] la sua possibile definizione matematica. Suggestiva parabola in cui si intrecciano letteratura, scienze esatte e fantascienza, inserita nella fiorente tradizione inglese delle descrizioni di mondi immaginari, Flatlandia è anche l’opera ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] Messaggero; postumo è apparso il romanzo I vetri (Milano 1987, pref. di L. Meneghello), racconto ai limiti della fantascienza sul rapporto tra la psiche di un uomo e un enorme cervello elettronico. A testimonianza della sua versatilità intellettuale ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] una sempre più franca ispirazione popolare (fino alle specializzazioni del r. poliziesco, del r. rosa, del r. di fantascienza ecc.); dall’altra, la ricerca della riuscita letteraria assoluta e il rifiuto polemico delle soluzioni convenzionali o solo ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] 'immersione del giocatore nell'ambiente virtuale (Rheingold 1992).
L'introduzione del termine ciberspazio si deve allo scrittore di fantascienza W. Gibson, autore del fortunato romanzo Neuromancer (1984). Il romanzo di Gibson è collocato in un futuro ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] del piacere, 1954). Tanto che nel 1962 fondò una propria casa di produzione, la Ultra Film, esordendo con la fantascienza di Antonio Margheriti Il pianeta degli uomini spenti; seguirono Sedotta e abbandonata (1964, Pietro Germi), Io la conoscevo bene ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...