Didascalia
Alberto Boschi
Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] scritto introduttivo, di estensione variabile, il fastidio di chiarire gli antefatti del plot (si pensi a tanta fantascienza contemporanea, da Star wars, 1977, Guerre stellari, di George Lucas, in avanti), soltanto la funzione denotativa ‒ spaziale ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] minerali raccolti andrebbero addirittura ad alimentare delle vere fabbriche spaziali con l’obiettivo di colonizzare lo spazio vicino. Fantascienza? Certamente no, perché tra i nomi dei finanziatori troviamo quelli dei 2 big di Google, Larry Page ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] suggestionato settori della creatività umana da sempre molto sensibili agli sviluppi tecnici come la letteratura, il cinema, la fantascienza. Analogamente alla questione relativa all’occupazione, l’immagine di un lavoro che si effettua senza l’uomo ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] passati ormai da un cinema 'colto' e letterario ai grandi kolossal, sul genere dei peplum greco-romani, ai film di fantascienza, come La morte viene dallo spazio (1958) di Paolo Heusch, o ai documentari. Nel 1959 mutò l'assetto societario e divenne ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] esiste soltanto quando c’è qualcuno pronto a osservarla.
Il teletrasporto
Il teletrasporto non esiste solo nei film di fantascienza. La meccanica quantistica prevede che si possa scomporre un oggetto in un punto e ricomporlo altrove, anche in una ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] da segnalare Saga, una serie nata nel 2012, scritta da Brian K. Vaughan e disegnata da Fiona Staples che unisce la fantascienza al fantasy; Sex criminals, nata nel 2013, scritta da Matt Fraction e illustrata da Chip Zdarsky in cui due amanti riescono ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] 'uomo. Nello scorso decennio e per la prima volta, quindi, talune ipotesi catastrofiche, un tempo appannaggio della fantascienza, sono state prese in seria considerazione a livello scientifico.
Così dicasi per l'effetto serra, che potrebbe passare ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] (nelle versioni del teletrasporto e del trapianto di emisferi). Immaginiamo che il mio corpo venga teletrasportato (come nei film di fantascienza) da un pianeta all'altro, ma che all'arrivo, per un errore, la macchina che ha dissolto il mio corpo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] la letteratura di genere, con il poliziesco (Ramón Díaz Eterovic, n. 1956, Roberto Ampuero, n. 1953) e la fantascienza(Jorge Baradit, n. 1969, Sergio Meir, 1965-2009, Álvaro Bisama, n. 1975), le cronache, ispirate al giornalismo gonzostatunitense ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] si ascrivono film come The irrefutable truth about Demons (2000) e Perfect creature (2006), tra l’horror vampirico e la fantascienza distopica, entrambi di Glenn Standring, The locals (2003) di Greg Page, 30 days of night (2007) di David Slade e ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...