Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] del suo maggiore successo, le incursioni in campi come l’igiene e la sessualità, i viaggi, il romanzo sentimentale e di fantascienza ante litteram resero a Mantegazza in diritti d’autore più del doppio del suo stipendio annuo di docente. Questi dati ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] the fleshapoids (1965) di M. Kuchar, per es., si può individuare un modello che sarebbe diventato classico nel cinema di fantascienza a partire da Blade runner (1982) di Ridley Scott (ma che in certa misura è rintracciabile anche in Westworld, 1973 ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] 1973-1974).
Il nuovo romanzo, Lo smeraldo (Milano 1974), fu sorprendente per situazioni visionarie, al confine tra fantascienza e profezia politica, con immagini oniriche di una Roma distrutta da un’immaginaria guerra fra due potenze contrapposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] valori culturali: fumetti come Superman, strisce come i Peanuts di Charles Monroe Schulz, generi paraletterari come la fantascienza, prodotti di puro entertainment come la musica di consumo e la televisione. Fra gli altri risultati positivi ottenuti ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] : 124-125).
Quest’ultimo fumetto mostra anche il massiccio ingresso, nella produzione italiana, degli pseudotecnicismi della fantascienza, di chiara derivazione cinematografica prima e manga poi (già penetrati attraverso i cartoni animati televisivi ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] su un registro favolistico e pensata per i bambini, come lo furono anche Help, help, the Globolinks! (storia di fantascienza che racconta di un’invasione di extraterresti, sempre accompagnati dal nastro magnetico), Chip and his dog (Guelph 1979), The ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] film d'a., anche nella sua forma contemporanea. Vi si devono forse includere, come fanno alcuni studiosi, alcune opere di fantascienza che sembrano in realtà più vicine al genere horror (Alien, 1979, di R. Scott), a quello fantastico (Batman, 1989 ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] w., genere particolarmente legato a canoni e schemi tradizionali, era più difficile che per altri (horror, fantascienza, poliziesco) riconquistare il pubblico. Paradossalmente anzi, nei loro sforzi di rinnovamento, furono gli altri generi a cercare ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] , esposto a Parigi (in Il nomade, 1º maggio 1856); Sulle comete (in Omnibus, 16 maggio 1857);e si spinse fino alla fantascienza: Breve cenno del primo viaggio alla Luna fatto da una donna nell'anno 2057 (opuscolo perduto). Non mancano i lavori di ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] dal suo sentire (per esempio M. Antonioni), o generi che gli sembravano da ascrivere al b-movie (come la fantascienza); seppe apprezzare, invece, il valore del grande «artigianato» registico comprendendo, in anticipo sui tempi, come, anche più del ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...