Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] nel 1920 da Karel Čapek nel dramma Rossum’s universal robots. Il termine è stato poi ripreso dal celebre scrittore di fantascienza Isaac Asimov, che ne ha fatto il tema di molte sue opere. In estrema sintesi, la robotica si propone di emulare ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] di un deserto che avesse un aspetto ‘marziano’, si tratta di un ibrido tra due generi classici del cinema, il western e la fantascienza. La prima idea dell’artista era di ambientare il video su Marte, mentre l’attore doveva ri-recitare a memoria un ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] da una misteriosa corrente fino a distanziarsi migliaia di chilometri dalla Terra. Uno splendido racconto, al confine con la fantascienza, ricco di poesia e che a quel tempo sembrò trovare la sua ambientazione ideale in Uzbekistan, dove anche il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] natura imprevedibili. È notevole che l'ultima interazione di cui abbiamo parlato sembra sia stata prevista dallo scrittore di fantascienza polacco Stanislav Lem nel romanzo La voce del padrone, del 1968. Nel racconto di Lem tuttavia la relazione tra ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] osservato che la scienza, anche nelle sue versioni più aggiornate, faceva capolino nei testi (e nei disegni) dei fumetti di fantascienza sin dagli anni Trenta del 20° secolo. Un esempio recente, di portata internazionale, è la serie dei Simpson, che ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] accompagna le esperienze dei pionieri che si affacciavano nel cyberspazio. Un termine, questo, coniato dall’autore canadese di fantascienza William F. Gibson, con cui si indica il nuovo ambiente virtuale.
Lo sviluppo del Web
Nell’arco di pochissimi ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Della Seta, a cura di, repubblica.it, 23 maggio 2014, ‘Motori’).
• [tit.] Hoverbike la prima moto volante non è fantascienza ma sarà in vendita nel 2017 (motorefashion.it, 30 maggio 2014, ‘Attualità’).
Dall’ingl. hoverbike, a sua volta composto dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] su tutto il genoma umano, ma che potrebbero essere ancora più numerosi. Oltre ad avvicinare frontiere da fantascienza, per esempio l'individualità biologica come determinante di qualità fisiche, intellettuali, etiche, emozionali, cognitive e ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] in 2001: a space odyssey (2001: Odissea nello spazio), film che nel 1968 segnò il rilancio del cinema di fantascienza. Con Barry Lyndon (1975) il regista sceglie di calarsi profondamente nello spirito del Settecento immergendosi nell'immaginario del ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] che una delle linee principali del noir contemporaneo può essere legittimamente considerata quella fantascientifica, o almeno di certa fantascienza. Il fenomeno ha esempi già negli anni Cinquanta, quando film come Invasion of the body snatchers (1956 ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...